1. Autenticazione chiave segreta:
* Crittografia simmetrica: Kerberos si basa fortemente sulla crittografia simmetrica, il che significa che sia il client che il server condividono una chiave segreta. Questa chiave è * mai * trasmessa nel chiaro. Tutta la comunicazione è crittografata usando questa chiave condivisa. Ciò garantisce riservatezza e integrità.
* Ticket Ticket Bicket (TGT): Il nucleo di Kerberos è il TGT. Quando un client inizialmente autentica al KDC, dimostra la sua identità (in genere utilizzando una password). Il KDC genera quindi una chiave di sessione (una chiave univoca, temporanea) e crittografa questa chiave utilizzando la chiave segreta a lungo termine del client (derivata dalla password). Questa chiave di sessione crittografata, insieme ad altre informazioni, è confezionata nel TGT. Fondamentalmente, * Solo il client può decrittografare il TGT * perché solo possiede la corrispondente chiave segreta a lungo termine.
* Chiavi di sessione: Il TGT viene utilizzato per ottenere le chiavi di sessione per i singoli servizi. Il cliente presenta il TGT al servizio di concessione del biglietto (TGS), una parte del KDC, per ottenere un ticket *di servizio *. Questo ticket contiene una chiave di sessione condivisa tra il client e il servizio specifico a cui desidera accedere. Ancora una volta, questa chiave di sessione è crittografata, questa volta usando una chiave derivata dal TGT.
* Autenticazione reciproca: Il processo prevede in genere l'autenticazione reciproca. Il cliente dimostra la sua identità al KDC e il KDC dimostra la sua identità al client crittografando il TGT con la chiave segreta a lungo termine del cliente. Allo stesso modo, quando il client richiede un ticket di servizio, il TGS dimostra la sua identità crittografando il ticket di servizio utilizzando la chiave di sessione dal TGT. Infine, il servizio dimostra la sua identità al client crittografando un messaggio utilizzando la chiave di sessione dal ticket di servizio.
2. Distribuzione sicura:
* Comunicazioni crittografate: Tutte le comunicazioni tra client, KDC e servizio sono crittografate. I biglietti TGT e di servizio sono crittografati, prevenendo intercettazione e manomissione. La password del client non viene mai trasmessa sulla rete; Solo il suo hash crittografico è.
* Terza parte di fiducia: Il KDC funge da terza parte di fiducia. È responsabile della memorizzazione e della gestione in modo sicuro delle chiavi segrete a lungo termine di clienti e servizi. Questa autorità centrale semplifica la gestione delle chiavi rispetto a un sistema distribuito in cui ciascun client e server dovrebbero gestire le chiavi reciproche.
* Sincronizzazione del tempo: Kerberos si basa su orologi sincronizzati per prevenire gli attacchi di replay (in cui un aggressore riproduce un biglietto precedentemente catturato). I biglietti hanno una durata di vita limitata (periodi di validità), applicando l'autenticazione sensibile al tempo.
In sintesi, Kerberos protegge l'autenticazione e la distribuzione chiave di:
* Utilizzo della crittografia simmetrica per proteggere tutte le comunicazioni.
* Impiegando una terza parte di fiducia (KDC) per gestire le chiavi.
* Utilizzo di biglietti limitati nel tempo per mitigare gli attacchi di replay.
* Implementazione dell'autenticazione reciproca per confermare le identità su entrambe le estremità.
Questa combinazione di tecniche garantisce che solo i clienti autorizzati possano accedere a servizi specifici e che la comunicazione tra loro rimanga riservata e a prova di manomissione.
networking © www.354353.com