Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

Qual è una minaccia per la sicurezza per il browser web?

I browser Web affrontano una moltitudine di minacce alla sicurezza, ampiamente classificate come segue:

1. Malware:

* virus, vermi, trojan: Questi programmi dannosi possono essere scaricati inconsapevolmente tramite siti Web infetti, annunci dannosi o download drive-by. Possono rubare dati, danneggiare i file o prendere il controllo del sistema.

* Ransomware: Crittografa i file e richiede un riscatto per il loro rilascio. Può essere consegnato tramite siti Web o allegati dannosi.

* Spyware: Monitora segretamente l'attività dell'utente, raccogliendo informazioni sensibili come password, dettagli della carta di credito e cronologia di navigazione.

2. Exploit:

* Vulnerabilità del software: I bug nel browser stesso o nei plug -in (come Flash, Java) possono essere sfruttati dagli aggressori per ottenere l'accesso al sistema. Gli exploit a zero giorni sono particolarmente pericolosi in quanto mirano a vulnerabilità sconosciute agli sviluppatori.

* Scripting incrociato (XSS): Inietta script dannosi in siti Web, consentendo agli aggressori di rubare i cookie, reindirizzare gli utenti ai siti di phishing o eseguire altre azioni dannose.

* Fal Inceduce gli utenti a eseguire azioni indesiderate su un sito Web a cui sono già autenticati. Ad esempio, effettuare un trasferimento non autorizzato di fondi dal loro conto bancario.

* Iniezione SQL: Sfrutta le vulnerabilità nelle applicazioni Web per manipolare le query di database, consentendo potenzialmente l'accesso a dati sensibili o il controllo del database.

3. Phishing and Social Engineering:

* Siti Web di phishing: Siti Web falsi progettati per apparire come siti legittimi (ad es. Banche, piattaforme di social media) per indurre gli utenti a entrare nelle loro credenziali.

* Phishing di lancia: Gli attacchi di phishing mirati si sono concentrati su individui o organizzazioni specifiche.

* Ingegneria sociale: Manipolare gli utenti nella rivelazione di informazioni sensibili o nell'esecuzione di azioni che compromettono la loro sicurezza.

4. Attacchi man-in-the-middle (MITM):

* intercetta la comunicazione tra l'utente e un sito Web: Ciò consente all'attaccante di interrompere la comunicazione, rubare dati o modificare il contenuto. Spesso implica lo sfruttamento delle reti Wi-Fi insicure.

5. Estensioni e componenti aggiuntivi del browser:

* Estensioni dannose: Le estensioni da fonti non attendibili possono contenere malware o raccogliere dati utente senza autorizzazione.

6. Download drive-by:

* Download di malware senza il consenso esplicito dell'utente: Ciò accade spesso attraverso le vulnerabilità nel browser o nei plugin.

7. Attacchi di negazione del servizio (DOS):

* Sfrollare il browser o il server con traffico, rendendo non disponibile agli utenti legittimi. Questa è meno una minaccia per il browser stesso e più una minaccia per i siti Web accessibili al browser.

Queste minacce evidenziano l'importanza di mantenere aggiornato il browser, usando password forti, essere cauti nel fare clic sui collegamenti e il download di file e l'utilizzo di software di sicurezza affidabili. Essere consapevoli di queste minacce è il primo passo per proteggerti online.

 

networking © www.354353.com