1. Sicurezza fisica: Proteggere le risorse fisiche del sistema. Questo include:
* Controllo di accesso: Limitare l'accesso fisico a server, data center e altre infrastrutture critiche attraverso misure come porte bloccate, guardie di sicurezza, sistemi di sorveglianza e controllo dell'accesso biometrico.
* Controlli ambientali: Mantenere condizioni ambientali ottimali (temperatura, umidità, potenza) per prevenire il fallimento dell'hardware e la perdita di dati.
* Pianificazione del ripristino di emergenza: Sviluppare e attuare piani per riprendersi da catastrofi fisiche come incendio, alluvione o terremoto.
2. Sicurezza della rete: Protezione dell'infrastruttura di rete e dei dati trasmessi su di essa. Questo include:
* Firewalls: Filtrando il traffico di rete per bloccare l'accesso non autorizzato e le attività dannose.
* Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Monitoraggio del traffico di rete per attività sospette e agire per bloccare o mitigare le minacce.
* Network private virtuali (VPNS): Creazione di connessioni sicure su reti pubbliche per proteggere i dati in transito.
* Segmentazione di rete: Dividi la rete in segmenti più piccoli e isolati per limitare l'impatto di una violazione della sicurezza.
* Protocolli di sicurezza wireless (WPA2/3): Assicurare reti wireless utilizzando una forte crittografia e autenticazione.
3. Sicurezza dei dati: Proteggere i dati stessi, indipendentemente dalla sua posizione. Questo include:
* Crittografia dei dati: Trasformare i dati in un formato illeggibile per proteggerli dall'accesso non autorizzato.
* Prevenzione della perdita di dati (DLP): Impedire ai dati sensibili di lasciare il controllo dell'organizzazione.
* Elenchi di controllo degli accessi (ACLS): Definizione di quali utenti o gruppi hanno accesso a dati e risorse specifici.
* Backup di dati e recupero: Eseguire regolarmente il backup dei dati e avere un piano per ripristinarli in caso di perdita di dati.
4. Sicurezza dell'applicazione: Garantire le applicazioni software che vengono eseguite sul sistema. Questo include:
* Pratiche di codifica sicure: Scrivere codice resistente alle vulnerabilità comuni.
* Test di scansione e penetrazione della vulnerabilità: Identificare e affrontare i punti deboli della sicurezza nelle applicazioni.
* Convalida input: Verifica degli input dell'utente per prevenire gli attacchi di iniezione (ad es. Iniezione SQL).
* Autenticazione e autorizzazione: Verificare l'identità degli utenti e controllare il proprio accesso alle risorse dell'applicazione.
5. Sicurezza utente e amministrativa: Proteggere dalle minacce provenienti da utenti o amministratori. Questo include:
* Politiche di password forti: Applicare l'uso di password forti e uniche.
* Autenticazione a più fattori (MFA): Richiedere più forme di autenticazione per verificare l'identità dell'utente.
* Formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza: Educare gli utenti sui rischi per la sicurezza e sulle migliori pratiche.
* Principio del minimo privilegio: Concedere agli utenti solo i diritti di accesso minimi necessari.
* Audit e recensioni di sicurezza regolari: Valutare l'efficacia delle misure di sicurezza e identificare le aree per il miglioramento.
Queste misure, se implementate in modo completo ed efficace, contribuiscono a garantire la disponibilità, l'integrità, l'autenticazione, la riservatezza e il non ripudio dei sistemi di informazione. Le misure specifiche necessarie varieranno a seconda delle dimensioni, dell'industria e del rischio di rischio dell'organizzazione.
networking © www.354353.com