1. Controllo e autenticazione degli accessi:
* Identity and Access Management (IAM): Questa è la pietra miliare. IAM Systems Control chi può accedere a quali informazioni e in quali condizioni. Ciò include l'autenticazione dell'utente (verifica dell'identità), l'autorizzazione (autorizzazioni di determinazione) e la gestione dell'account. Gli esempi includono Active Directory, Okta, Azure Active Directory.
* Autenticazione a più fattori (MFA): L'aggiunta di un secondo o terzo livello di verifica (come un codice inviato al telefono) riduce significativamente il rischio di accesso non autorizzato, anche se le password sono compromesse.
* Controllo di accesso basato sul ruolo (RBAC): Concede l'accesso in base ai ruoli lavorativi, semplificare la gestione e garantire l'accesso al minor privilegio.
* Elenchi di controllo degli accessi (ACLS): Definire quali utenti o gruppi dispongono di autorizzazioni specifiche (leggi, scrivi, eseguire) su singoli file o risorse.
2. Sicurezza e crittografia dei dati:
* Prevenzione della perdita di dati (DLP): Strumenti che monitorano e impediscono ai dati sensibili di lasciare il controllo dell'organizzazione (ad es. Via e -mail, unità USB).
* Crittografia: Proteggere i dati a riposo (su dischi rigidi, nei database) e in transito (su reti) utilizzando forti algoritmi di crittografia (AES-256, ecc.). Ciò include la crittografia del disco (BitLocker, FileVault), la crittografia del database e TLS/SSL per la comunicazione di rete.
* Maschera/tokenizzazione dei dati: Sostituzione di dati sensibili con sostituti non sensibili per il test o altri scopi preservando la struttura dei dati.
3. Sicurezza della rete:
* Firewalls: Controllare il traffico di rete, bloccando l'accesso non autorizzato ai sistemi interni. I firewall di prossima generazione (NGFWS) offrono funzionalità avanzate come la prevenzione delle intrusioni.
* Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Monitorare il traffico di rete per attività dannose e allerta (ID) o blocco (IPS) connessioni sospette.
* Network private virtuali (VPNS): Crea connessioni sicure su reti pubbliche, proteggendo i dati trasmessi tra utenti remoti e organizzazione.
4. Sicurezza dell'endpoint:
* antivirus/antimalware: Essenziale per rilevare e rimuovere malware da computer e dispositivi mobili.
* Rilevamento e risposta endpoint (EDR): Strumenti di sicurezza avanzati che monitorano l'attività endpoint per comportamenti dannosi e forniscono capacità di risposta agli incidenti.
* Mobile Device Management (MDM): Gestisce e protegge i dispositivi mobili, incluso l'applicazione di politiche di sicurezza e la pulizia a distanza di dati se perduti o rubati.
5. Informazioni sulla sicurezza e gestione degli eventi (SIEM):
* Siem Systems: Raccogli e analizza i registri di sicurezza da varie fonti per identificare minacce, incidenti di sicurezza e violazioni della conformità. Forniscono una visione centralizzata della postura della sicurezza.
6. Gestione della vulnerabilità:
* Scanner di vulnerabilità: Automatizzare il processo di identificazione delle vulnerabilità di sicurezza nei sistemi e nelle applicazioni.
* Test di penetrazione: Simula gli attacchi del mondo reale per identificare i punti deboli nelle difese di sicurezza.
7. Ripristino di backup e disastro:
* Sistemi di backup: Sostenendo regolarmente i dati critici per prevenire la perdita di dati a causa di guasti hardware, catastrofi naturali o attacchi informatici.
* Piano di ripristino di emergenza: Un piano documentato che delinea le procedure per il recupero di dati e sistemi in caso di disastro.
8. Formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza:
Sebbene non sia una tecnologia, la formazione dei dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza è cruciale. Gli attacchi di phishing e l'ingegneria sociale sono importanti minacce e i dipendenti ben addestrati sono la prima linea di difesa.
Questi strumenti e tecnologie sono più efficaci se implementati come parte di una strategia di sicurezza globale che affronta persone, processi e tecnologia. Le valutazioni e gli audit di sicurezza regolari sono essenziali per garantire l'efficacia in corso.
networking © www.354353.com