Le attività criminali informatiche includono, ma non sono limitate a:
* phishing: Investire le vittime nel rivelare informazioni sensibili come password e dettagli della carta di credito attraverso e -mail, siti Web o messaggi di testo ingannevoli.
* Distribuzione del malware: Diffondere software dannoso (virus, ransomware, spyware) per rubare dati, sistemi di danno o estorcere denaro.
* Hacking: Ottenere un accesso non autorizzato a sistemi informatici o reti. Ciò può variare da semplici intrusioni a attacchi sofisticati colpiti da infrastrutture critiche.
* Brea di violazioni dei dati: Rubare dati sensibili da organizzazioni o individui, spesso per guadagno finanziario o per vendere sul web oscuro.
* Furto di identità: Rubare le informazioni personali di qualcuno per aprire conti fraudolenti o commettere altri crimini a loro nome.
* Fraud di carta di credito: Utilizzando informazioni sulla carta di credito rubate per effettuare acquisti non autorizzati.
* cyberstalking: Molestare o minacciare qualcuno online.
* Attacchi di negazione del servizio (DOS): Incarico di un sito Web o un server con traffico per renderlo non disponibile agli utenti legittimi.
* Cryptojacking: Usando segretamente il computer di qualcuno per estrarre la criptovaluta.
* Attacchi di ransomware: Crittografia dei dati di una vittima e chiedendo un riscatto per il suo rilascio.
I criminali informatici possono essere individui che lavorano da soli, gruppi organizzati o persino attori sponsorizzati dallo stato. La raffinatezza delle loro tecniche varia notevolmente, dai semplici bambini script che utilizzano strumenti prontamente disponibili a professionisti altamente qualificati con una conoscenza avanzata di sistemi informatici e reti. La natura globale di Internet rende difficile tracciare e perseguire i criminali informatici, portando a una costante corsa agli armamenti tra loro e le forze dell'ordine e i professionisti della sicurezza informatica.
networking © www.354353.com