* Protocolli gateway interni (IGP): Questi operano all'interno di un singolo sistema autonomo (come la rete di un'azienda). Esempi comuni sono:
* RIP (Routing Information Protocol): Un protocollo di vettore a distanza, più semplice ma meno scalabile.
* OSPF (percorso più corto aperto per primo): Un protocollo di collegamento-stato, più complesso ma più scalabile ed efficiente.
* EIGRP (protocollo di routing del gateway interno potenziato): Un protocollo proprietario di Cisco, combinando caratteristiche sia del vettore di distanza che del link-stato.
* Protocolli gateway esterni (EGP): Questi operano tra diversi sistemi autonomi (ad es. Collegamento di reti o ISP di diverse società). L'esempio più importante è:
* BGP (Border Gateway Protocol): Lo standard di fatto per il routing tra sistemi autonomi su Internet.
Mentre i protocolli come TCP/IP gestiscono la trasmissione dati effettiva * oltre * il percorso scelto, i protocolli di routing sono responsabili * determinando * quel percorso. Decidono quale interfaccia di rete utilizzare e dove inoltrare i pacchetti per raggiungere la rete di destinazione.
networking © www.354353.com