Questo è utile in situazioni in cui:
* I dati di sessione sono archiviati sul server: Le applicazioni che mantengono lo stato di sessione (come i carrelli della spesa o gli accessi degli utenti) necessitano di ciò per evitare di perdere progressi degli utenti se la richiesta successiva viene inviata a un server diverso. Senza IPS appiccicoso, il nuovo server non avrebbe accesso alle informazioni della sessione precedente.
* L'applicazione richiede connessioni statali: Alcune applicazioni richiedono una connessione persistente con il server e la commutazione dei server a metà connessione potrebbe rompere la funzionalità.
Come funziona:
Il bilanciamento del carico mantiene una tabella che assiste gli indirizzi IP client ai server a cui sono stati assegnati. Quando una nuova richiesta arriva da un IP client noto, il bilanciamento del carico consulta la tabella e dirige la richiesta al server associato.
Straviati:
* Overload del server: Se un server viene sovraccarico, IPS appiccicoso impedisce il bilanciamento del carico dalla distribuzione di richieste ad altri server disponibili, portando potenzialmente a problemi di prestazioni per quel particolare client.
* Errore del server: Se il server assegnato diminuisce, i client sperimenteranno i tempi di inattività fino a quando il bilanciamento del carico non rileva il guasto e li riassegna a un server diverso.
* Modifiche all'indirizzo IP: Se l'indirizzo IP del client modifica (ad esempio, a causa della commutazione della rete mobile o NAT), il meccanismo IP appiccicoso fallirà, richiedendo al client di avviare una nuova sessione.
Alternative:
Tecniche come la replica della sessione o l'utilizzo di un negozio di sessione centralizzato (come un database o una cache) possono soddisfare la necessità di persistenza della sessione senza fare affidamento su indirizzi IP appiccicosi, mitigando alcuni degli svantaggi associati. Questi metodi sono spesso preferiti per sistemi più grandi e complessi.
networking © www.354353.com