L'intestazione IPv4 contiene un campo chiamato "protocollo" (di solito offset 9). Questo campo indica il tipo di protocollo a livello superiore incapsulato nel datagramma IPv4. Se il valore di questo protocollo è 1 , significa che il payload è un pacchetto ICMPV4.
Pertanto, il processo è:
1. Ottieni il pacchetto IPv4: Ciò potrebbe comportare l'acquisizione di traffico di rete con strumenti come TCPDump, Wireshark o software di monitoraggio di rete simili. Dovrai accedere ai dati dei pacchetti grezzi.
2. analizza l'intestazione IPv4: È necessario individuare il campo "Protocollo" all'interno dell'intestazione IPv4. L'offset esatto del byte può dipendere dalle opzioni dell'intestazione, ma in genere è in un offset noto.
3. Controlla il valore del campo del protocollo: Se il valore è `1`, il payload è un pacchetto ICMPV4. Altrimenti, è un protocollo diverso (ad es. TCP, UDP, ecc.).
Esempio (concettuale):
Supponiamo che tu abbia un pacchetto IPv4 rappresentato come un array di byte. Se analizzi il byte all'offset appropriato (tipicamente byte 9) per il campo del protocollo e scopri che il valore del byte è `0x01` (decimale 1), sai che è un pacchetto ICMP. È quindi possibile procedere a analizzare l'intestazione ICMP all'interno del carico utile del pacchetto IPv4 per comprendere il messaggio ICMP specifico (ad esempio, richiesta di eco, risposta eco, ecc.).
Strumenti come Wireshark gestiscono automaticamente questo anello, presentandoti una rappresentazione leggibile dall'uomo del pacchetto IPv4 e il suo carico utile ICMP, inclusi dettagli come il tipo e il codice ICMP. Ma capire il ruolo del campo del protocollo è la chiave per capire come viene presa questa determinazione.
networking © www.354353.com