1. Connessione cablata (Ethernet):
* Connessione automatica (più comune): Questo è di solito il metodo più semplice. Basta collegare il cavo Ethernet alla porta Ethernet della macchina Fedora. Fedora in genere rileva automaticamente la rete e assegnerà un indirizzo IP tramite DHCP (protocollo di configurazione host dinamica). È possibile controllare lo stato della connessione utilizzando il comando `ip addr show`. Dovresti vedere un'interfaccia come `eth0` o` enp0s3` con un indirizzo IP assegnato. Se funziona, sei connesso!
* Configurazione manuale (meno comune): Se la configurazione automatica non riesce, è necessario configurare manualmente la rete. Ciò comporta l'impostazione dell'indirizzo IP, della maschera della sottorete, del gateway e degli indirizzi del server DNS. È possibile farlo tramite le impostazioni di rete GNOME (interfaccia grafica) o la riga di comando utilizzando `nmcli` (strumento di riga di comando di rete) o modifica direttamente di file di configurazione della rete in`/etc/sysconfig/network-scripts/`. Questo è generalmente necessario solo se si dispone di un indirizzo IP statico assegnato dall'amministratore di rete.
2. Connessione wireless (Wi-Fi):
* Utilizzo di Gnome Network Manager (consigliato): Questo è il modo più semplice e intuitivo.
* Fai clic sull'icona di rete nell'angolo in alto a destra dello schermo.
* Seleziona la tua rete Wi-Fi dall'elenco.
* Immettere la password Wi-Fi se richiesto.
* Utilizzo della riga di comando (NMCLI): Per un maggiore controllo, è possibile utilizzare il comando `nmcli`. Ad esempio, per connettersi a una rete denominata "mynetwork" con password "mypassword":
`` `Bash
nmcli dev wifi connect mynetwork password mypassword
`` `
Puoi elencare le reti disponibili con:
`` `Bash
Elenco WiFi NMCLI
`` `
* Configurazione manuale (avanzata): Simile alle connessioni cablate, è possibile configurare manualmente la tua connessione wireless utilizzando `iwconfig`,` wpa_supplicant` e altri strumenti di riga di comando. Ciò non è generalmente inutile a meno che non si disponga di requisiti molto specifici o si occupano di insolite configurazioni di rete.
Risoluzione dei problemi:
* Controlla il cavo: Per le connessioni cablate, assicurarsi che il cavo Ethernet sia collegato in modo sicuro sia al computer che al router/switch. Prova un cavo diverso, se possibile.
* Controlla le impostazioni di rete: Assicurarsi che le impostazioni della rete siano corrette (indirizzo IP, sottorete maschera, gateway, server DNS).
* Riavvia NetworkManager: Se hai problemi, prova a riavviare NetworkManager usando:
`` `Bash
Sudo SystemCtl Riavvia NetworkManager
`` `
* Controlla i problemi di firewall: Il tuo firewall potrebbe bloccare l'accesso alla rete. Disabilita temporaneamente il tuo firewall per vedere se questo risolve il problema (ma riaccendilo in seguito!). Usa `firewall-cmd-list-all` per vedere l'attuale stato del firewall e` sudo firewall-cmd --permanent --add-service =http` (ad esempio) per aggiungere servizi se necessario.
* Controlla il tuo router/modem: Assicurati che il router e il modem siano accesi e funzionanti correttamente.
* Controlla la password Wi-Fi: Assicurati di inserire la password corretta per la tua rete Wi-Fi.
* Controlla i problemi del driver: Se hai problemi con una connessione wireless, assicurati che i driver wireless siano installati e aggiornati correttamente.
Se hai provato questi passaggi e hai ancora problemi, fornisci maggiori dettagli sul tuo problema specifico (messaggi di errore, configurazione di rete, ecc.) Per una maggiore assistenza mirata. Includere l'output di `ip addr show` e` nmcli dev wifi list` sarebbe utile.
networking © www.354353.com