Metodo 1:importare direttamente le clip (più semplice per la combinazione di filmati)
Questo è il metodo migliore se vuoi essenzialmente unire il contenuto di due progetti in un nuovo progetto.
1. Crea un nuovo progetto: Avvia un nuovo progetto Imovie.
2. Importazione dai progetti esistenti: Nella biblioteca iMovie, individua i due progetti che si desidera combinare. Puoi semplicemente trascinare e rilasciare clip dalla sequenza temporale di ciascun progetto nella sequenza temporale del tuo nuovo progetto. In alternativa, puoi selezionare clip nella libreria degli eventi di ogni progetto e trascinarle nel tuo nuovo progetto.
3. Modifica e organizza: Una volta che tutte le clip sono nel tuo nuovo progetto, organizzali nell'ordine desiderato e modifica se necessario.
Metodo 2:utilizzando la funzione "duplicato" (per la copia delle impostazioni del progetto)
Questo metodo è utile se si dispone di un progetto con impostazioni specifiche (titoli, transizioni, musica) che si desidera applicare a un altro progetto. Non combina direttamente le clip, ma replica lo stile.
1. Duplica il progetto: Fare clic con il pulsante destro del mouse (o fare clic con il controllo) sul progetto che ti piacciono le impostazioni e selezionare "Duplicato". Questo crea una copia.
2. Clip di importazione: Apri il progetto duplicato e importa le clip dal secondo progetto. Mantieni la struttura e lo stile del progetto originali.
Metodo 3:esportazione e importazione (meno efficiente, ma utile in determinate situazioni)
Questo metodo prevede l'esportazione di un progetto come file di film e quindi l'importazione di quel file di film nell'altro progetto come un singolo clip.
1. Esporta il primo progetto: Esporta il tuo primo progetto iMovie come file di film (ad esempio, .mov, .mp4).
2. Importa nel secondo progetto: Apri il tuo secondo progetto iMovie e importa il file di film esportato come clip.
3. Modifica e organizza: Tratta il file di film importato come un singolo clip all'interno del tuo secondo progetto.
Quale metodo dovresti scegliere?
* Metodo 1 (importazione diretta): Meglio per combinare le clip video e audio reali da due progetti in un singolo progetto coeso. Questo ti dà il massimo controllo sulla modifica finale.
* Metodo 2 (duplicato): Meglio per riutilizzare le impostazioni del progetto (temi, transizioni, stili di titolo) mentre si lavora con diverse clip di video e audio.
* Metodo 3 (esportazione/importazione): Meno efficiente ma potrebbe essere necessario se è necessario lavorare con progetti molto grandi che fanno rallentare o schiantare Imovie. È anche utile se si desidera trattare un progetto come una singola unità all'interno di un'altra.
Ricorda di salvare frequentemente il tuo lavoro! Scegli il metodo che si adatta meglio alle tue esigenze e alle dimensioni e alla complessità dei tuoi progetti iMovie.
hardware © www.354353.com