Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Workstation >> .

Come puoi mettere in relazione la memoria umana con la progettazione del sistema interattivo?

La memoria umana è fondamentale da considerare quando si progettano sistemi interattivi perché il modo in cui gli utenti ricordano e accedono alle informazioni influiscono direttamente sulla loro esperienza e capacità di utilizzare il sistema in modo efficace. Ecco come possiamo mettere in relazione i due:

1. Tipi di memoria e loro implicazioni:

* Memoria sensoriale: Questa fugace memoria (visiva, uditiva, ecc.) Influenza la progettazione di segnali visivi, meccanismi di feedback e fascino estetico generale. Un'interfaccia visivamente disordinata potrebbe sopraffare la memoria sensoriale, portando al sovraccarico di informazioni. Veri visivi chiari e concisi e segnali audio sono essenziali.

* Memoria a breve termine (STM) / Memoria di lavoro: STM ha una capacità e una durata limitate. I sistemi interattivi dovrebbero ridurre al minimo il carico cognitivo su STM. Ciò significa limitare il numero di passaggi richiesti per completare un'attività, fornire istruzioni chiare e utilizzare gli aiuti visivi per rafforzare le informazioni. Le informazioni di Chunking (raggruppamento di articoli correlati) possono migliorare il richiamo.

* Memoria a lungo termine (LTM): È qui che vengono archiviati i ricordi duraturi. La progettazione del sistema dovrebbe mirare a facilitare la codifica e il recupero delle informazioni da LTM. Navigazione coerente, metafore familiari e etichette significative aiutano gli utenti a formare le associazioni e richiamare le informazioni più facilmente. L'uso regolare rafforza questi ricordi.

2. Processi di memoria e design:

* Codifica: Come le informazioni vengono inizialmente elaborate e archiviate. Le informazioni significative e pertinenti sono codificate meglio. I sistemi dovrebbero fornire contesto, etichette chiare e rappresentazioni visive significative per facilitare la codifica.

* Storage: Come le informazioni vengono mantenute nel tempo. La ripetizione e la ripetizione distanziata sono efficaci per la conservazione a lungo termine. I sistemi interattivi possono sfruttarlo attraverso promemoria, notifiche e indicatori di avanzamento.

* Recupero: Accesso alle informazioni memorizzate. Un recupero efficace si basa su segnali e associazioni. Elementi di progettazione come funzioni di ricerca, navigazione chiara e linguaggio visivo coerente forniscono segnali di recupero.

3. Guasti alla memoria e prevenzione degli errori:

* Dimentica: Le informazioni possono essere perse a causa del decadimento o dell'interferenza. I sistemi dovrebbero fornire meccanismi per ridurre l'oblio, come il salvataggio di progressi, la fornitura di funzioni di annullamento/rifare e offrire un feedback chiaro.

* Interferenza: Nuove informazioni possono sovrascrivere le informazioni esistenti. I sistemi dovrebbero evitare incoerenze di progettazione e garantire un'esperienza utente prevedibile e intuitiva.

* Errori: I guasti alla memoria possono portare a errori nell'interazione. I messaggi di errore dovrebbero essere chiari, informativi e fornire una guida costruttiva.

4. Teoria del carico cognitivo:

Questa teoria enfatizza il minimizzazione dello sforzo mentale richiesto per interagire con un sistema. Comprendendo i limiti della memoria umana, i progettisti possono ridurre il carico cognitivo, risultando in un'esperienza più efficiente e intuitiva. Ciò include una minimizzazione del numero di passaggi, semplificare le attività e fornire un feedback chiaro.

In sintesi: Una progettazione efficace del sistema interattivo richiede una profonda comprensione delle limitazioni e dei processi della memoria umana. Considerando la memoria sensoriale, la memoria di lavoro, la memoria a lungo termine e i processi di codifica, memoria e recupero, i progettisti possono creare sistemi più intuitivi, efficienti e facili da usare, riducendo gli errori e migliorando l'esperienza dell'utente complessiva. Non si tratta solo di presentare informazioni, ma di facilitare il modo in cui gli utenti acquisiscono, elaborano e ricordano tali informazioni all'interno del sistema.

 

hardware © www.354353.com