Ecco i metodi comuni per la gestione di un server:
* Protocollo desktop remoto (RDP): Se il server * ha * un ambiente desktop installato (come Windows Server con una GUI), è possibile connettersi utilizzando RDP. Ciò ti consente di interagire con il desktop del server come se fossi seduto davanti a esso. Avrai bisogno dell'indirizzo IP o del nome host del server e delle credenziali appropriate.
* Secure Shell (SSH): Questo è lo standard per i server Linux e viene utilizzato anche per i server Windows. SSH fornisce un'interfaccia di comando al server, consentendo di eseguire comandi e gestire il sistema in remoto. È molto sicuro rispetto a RDP.
* Strumenti di gestione del server: Vari strumenti di gestione forniscono un'interfaccia grafica per la gestione delle impostazioni, delle risorse e delle applicazioni del server senza bisogno di un ambiente desktop completo. Esempi includono:
* Microsoft Management Console (MMC) su Windows: Ciò consente di gestire vari aspetti del server, come utenti, gruppi, servizi e archiviazione.
* Interfacce basate sul Web: Molti server (server Web, server di database, ecc.) Offrono pannelli di amministrazione basati sul Web. Questo è in genere il metodo per la gestione dei server basati su cloud.
* Software di gestione del server dedicato: Prodotti come vCenter Server (per VMware vSphere), ProxMox VE o altri forniscono una gestione centralizzata per più server.
* Virtual Network Computing (VNC): Simile a RDP, VNC fornisce una connessione desktop remota grafica. È indipendente dalla piattaforma e spesso utilizzata quando RDP non è un'opzione.
In breve: Non "tiri" un desktop server; Si connette ad esso utilizzando strumenti di gestione remoto appropriati su misura per il sistema operativo e la configurazione del server. Il metodo dipende interamente da come è impostato il server. Contatta l'amministratore di sistema se non sei sicuro del metodo corretto.
hardware © www.354353.com