* Fattore di forma: La dimensione e la forma fisica del modulo RAM (ad es. Dimm, SODIMM) devono essere compatibili con le slot RAM della scheda madre ricevente. I desktop in genere usano Dimm, mentre i laptop usano SODIMM. Ci sono anche variazioni di dimensioni e conteggio dei pin all'interno di Dimms e Sodimms.
* Generazione/Tipo: Il tipo RAM (DDR3, DDR4, DDR5, ecc.) Deve essere compatibile con il chipset della scheda madre. La miscelazione delle generazioni di solito non funzionerà. Anche all'interno di una generazione, ci possono essere sottili incompatibilità.
* velocità/frequenza: Mentre la scheda madre supporta spesso una gamma di velocità della RAM, l'uso di RAM significativamente più velocemente della velocità massima valutata della scheda madre potrebbe comportare il sistema che esegue solo la RAM a una velocità più lenta o per niente. Al contrario, l'uso di RAM più lento rispetto ai supporti della scheda madre è di solito bene ma limita le potenziali prestazioni.
* Capacità: La scheda madre ha un limite alla quantità totale di RAM che può supportare. L'aggiunta di più RAM potrebbe non aumentare la RAM utilizzabile se viene raggiunto il limite.
* Tensione: I moduli RAM hanno requisiti di tensione specifici. Potrebbe funzionare una leggera discrepanza, ma una differenza significativa potrebbe danneggiare la RAM o la scheda madre.
* Numero di ranghi/moduli: Le schede madri a volte hanno restrizioni sul numero di moduli RAM che possono essere utilizzati e/o sul numero di ranghi per modulo.
In breve:mentre è * possibile * spostare la RAM, è necessario controllare attentamente le specifiche sia dei computer che per garantire la compatibilità. La miscelazione dei tipi o delle generazioni di RAM è il motivo più comune per il fallimento. L'uso di un sito Web come System Scanner di Crucial può aiutarti a determinare la RAM compatibile per un modello di computer specifico.
hardware © www.354353.com