* Motherboard: La scheda madre è il fattore limitante. Diverse schede madri supportano diverse quantità di RAM, a seconda del chipset e del numero di slot di RAM. Una scheda madre di fascia alta potrebbe supportare 128 GB o anche di più, mentre una scheda madre budget potrebbe supportare solo 32 GB o meno.
* CPU: Sebbene meno comune, la CPU stessa può anche imporre limitazioni alla RAM massima che può affrontare. Questo è più una preoccupazione per i processori più anziani o molto a bassa potenza.
* Sistema operativo: Anche il sistema operativo svolge un ruolo. Mentre la maggior parte dei sistemi operativi moderni (come Windows 11 e varie distribuzioni Linux) possono gestire quantità molto grandi di RAM, esiste un limite pratico basato sull'architettura e sulle capacità del sistema operativo. Quantità molto grandi di RAM potrebbero non essere completamente utilizzate in modo efficiente.
* Tipo di RAM: Il tipo di RAM (DDR4, DDR5, ecc.) Influisce sulla massima capacità. DDR5 supporta generalmente capacità più elevate di DDR4.
In sintesi:mentre alcuni sistemi desktop di fascia alta possono supportare 128 GB o più, un tipico Il personal computer potrebbe supportare solo da 32 GB a 64 GB. Qualunque cosa oltre i 64 GB è sempre più comune nei PC ad alte prestazioni o workstation, ma meno nei sistemi di consumo "tipici".
hardware © www.354353.com