Ecco una ripartizione delle sue funzioni chiave:
* Programmi di esecuzione: Quando si apri un programma, le sue istruzioni e i dati vengono caricati nella RAM. La CPU accede quindi a queste informazioni da RAM per eseguire il programma.
* Dati di elaborazione: La CPU utilizza RAM per archiviare i dati in fase di elaborazione attiva. Ciò consente un accesso molto rapido e manipolazione delle informazioni.
* Sistema operativo: Il sistema operativo (come Windows, MacOS o Linux) risiede principalmente in RAM, consentendogli di gestire le risorse del computer e interagire con altri programmi.
* File temporanei: I file temporanei creati dai programmi vengono spesso archiviati in RAM per accelerare l'elaborazione, quindi eliminati quando non è più necessario.
Fondamentalmente, i dati nella RAM sono volatili, il che significa che è perso quando la potenza viene disattivata. Ciò è in contrasto con l'archiviazione permanente come un disco rigido o SSD.
hardware © www.354353.com