* Luminosità ridotta: Questo è il metodo più comune ed efficace. L'abbassamento della luminosità dello schermo riduce significativamente il consumo di energia. La maggior parte dei laptop ha controlli di luminosità tramite i tasti funzione (spesso F2, F5 o simili) o attraverso le impostazioni del sistema operativo.
* Risoluzione inferiore: Alcuni laptop consentono di ridurre la risoluzione dello schermo a un'impostazione inferiore. Ciò riduce la quantità di dati che il display deve elaborare, salvando la potenza. Questa opzione si trova di solito nelle impostazioni di visualizzazione del sistema operativo.
* Luminosità adattiva: Questa funzione regola automaticamente la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce ambientale. I sensori rilevano la quantità di luce circostante e regolano la luminosità di conseguenza. Questo si trova spesso nelle impostazioni di potenza.
* Filtro luce night light/blu: Sebbene progettate principalmente per il comfort degli occhi, queste caratteristiche spesso riducono leggermente il consumo di energia modificando la temperatura del colore del display. Scattono leggermente lo schermo e usano meno energia.
* spegnimento del display: Spegnere completamente il display quando non in uso è la misura più drastica e più risparmiante. La maggior parte dei laptop ha questa capacità (spesso attraverso la chiusura del coperchio o una combinazione di pulsanti di alimentazione).
La disponibilità e i nomi esatti di queste opzioni variano a seconda del produttore del laptop, del sistema operativo (Windows, MacOS, Chromeos, ecc.) E modello specifico.
hardware © www.354353.com