* Tipo di connessione: La tastiera deve connettersi al computer utilizzando un metodo compatibile. Questo è di solito USB (USB-A o USB-C), Bluetooth o talvolta PS/2 (meno comune ora). Assicurati che il tuo computer abbia la porta appropriata.
* Compatibilità del sistema operativo: Mentre la maggior parte delle tastiere funziona perfettamente attraverso diversi sistemi operativi (Windows, MacOS, Chromeos, Linux), alcune tastiere con software specializzato o funzionalità potrebbero avere una migliore compatibilità o supporto per alcuni sistemi operativi.
* Layout: Il layout della tastiera (Qwerty, Azerty, Dvorak, ecc.) Deve abbinare le tue preferenze e le aspettative del sistema operativo. Di solito è possibile modificare il layout della tastiera nelle impostazioni del sistema operativo.
* Software driver (raro): La maggior parte delle tastiere sono plug-and-play, il che significa che funzionano immediatamente senza installare software extra. Tuttavia, alcune tastiere da gioco o tastiere con funzionalità avanzate potrebbero richiedere driver specifici dal produttore per la piena funzionalità.
In breve, mentre hai molta scelta nei marchi di tastiera, è necessario garantire la compatibilità in termini di connessione e sistema operativo previsto.
hardware © www.354353.com