Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Mouse & tastiere >> .

Quando un utente digita i dati sulla tastiera cosa sta accadendo?

Quando un utente digita i dati su una tastiera, si svolge una catena complessa di eventi, che coinvolge sia hardware che software:

1. Input fisico:

* Tasto Premere: L'utente preme un tasto, attivando un interruttore fisico sotto. Questo interruttore chiude un circuito elettrico.

* Generazione del segnale: Il circuito chiuso genera un segnale elettrico unico che rappresenta il tasto premuto.

2. Elaborazione hardware:

* Controller della tastiera: Il controller interno della tastiera riceve il segnale e lo traduce in un codice di scansione, un codice numerico univoco per ciascuna chiave.

* TRASMISSIONE: Il controller invia il codice di scansione al computer tramite una porta USB o PS/2.

3. Interazione software:

* Sistema operativo (OS): Il sistema operativo riceve il codice di scansione e lo traduce in un carattere ASCII (o Unicode, a seconda del sistema).

* Driver: Un driver di tastiera dedicato aiuta il sistema operativo a interpretare i codici di scansione e gestisce la funzionalità della tastiera.

* Applicazione: L'applicazione attualmente attiva riceve il carattere e lo visualizza sullo schermo o lo utilizza come input per le sue operazioni interne.

Esempio:

1. L'utente preme il tasto "A".

2. L'interruttore a chiave "A" si chiude, generando un segnale elettrico.

3. Il controller della tastiera converte il segnale in un codice di scansione, ad esempio 0x1e.

4. Il codice di scansione viene trasmesso al computer.

5. Il sistema operativo riceve il codice di scansione e lo converte nel carattere ASCII "A" (65 decimale).

6. Il carattere "A" viene inviato all'applicazione attiva, che lo visualizza sullo schermo.

Considerazioni aggiuntive:

* Riconoscimento del tallone:​​ Le tastiere avanzate utilizzano tecniche come il riconoscimento dei seti per prevedere il carattere successivo e accelerare la digitazione.

* Chiavi speciali: I tasti di funzione, i tasti freccia e i tasti modificanti (come Shift, CTRL e ALT) richiedono un'elaborazione aggiuntiva per generare comandi o caratteri specifici.

* Gestione degli input: Il sistema operativo gestisce l'ordine dei tasti, prevenendo l'input indesiderato e garantisce che il carattere corretto venga visualizzato in base allo stato corrente delle chiavi modificanti.

In sostanza, la digitazione su una tastiera è un'interazione senza soluzione di continuità tra hardware e software che consente agli utenti di comunicare con i loro computer e ambienti digitali.

 

hardware © www.354353.com