Dimensione e forma di forma:
* Dimensioni in miniatura: La funzione di definizione è la loro dimensione significativamente più piccola rispetto ai casi ATX o Micro-ATX. Ciò consente il posizionamento in spazi stretti.
* Compatibilità della scheda madre Mini-ITX: Sono appositamente progettati per adattarsi a schede madri mini-ITX, che sono il più piccolo fattore di forma standard per le schede madri.
Compatibilità e vincoli componenti:
* Spazio dei componenti limitati: A causa delle dimensioni ridotte, hanno spesso limiti alle dimensioni e al tipo di componenti che possono ospitare, soprattutto per:
* Schede grafiche: Molti casi ITX supportano solo schede grafiche più brevi (spesso richiedono un'attenta selezione in base alle specifiche del caso). Alcuni supportano le carte a grandezza naturale con un design intelligente ma con flusso d'aria potenzialmente limitato.
* Relior CPU: I dispositivi di raffreddamento della CPU di basso profilo sono spesso necessari, poiché lo spazio è limitato per i dispositivi di raffreddamento a torre più grandi.
* Alimentatori: Sono in genere richiesti alimentatori SFX o SFX-L, che sono PSU di forma di forma più piccoli rispetto a ATX standard.
* Drive di archiviazione: Il numero di baie di archiviazione (per HDD o SSD) è generalmente limitato. 2,5 "Le unità sono preferite per il risparmio di spazio.
* Accessibilità dei componenti: L'accesso ai componenti interni potrebbe essere più impegnativo che in casi più grandi.
Funzionalità di design:
* Design compatto: Spesso presenta soluzioni intelligenti di layout interno e di gestione dei cavi per massimizzare l'utilizzo dello spazio nonostante i limiti.
* Considerazioni sul flusso d'aria: Il flusso d'aria può essere una sfida nei casi compatti, quindi un buon design del flusso d'aria è cruciale, con caratteristiche come ventole o prese d'aria posizionate strategicamente. Alcuni possono dare la priorità al funzionamento silenzioso rispetto alla capacità di raffreddamento grezzo.
* Gestione dei cavi: Una buona gestione dei cavi è fondamentale per mantenere il flusso d'aria e l'estetica. I casi spesso presentano punti di routing e cinghie dedicati.
* Materiale: I materiali vanno dall'acciaio e dall'alluminio alla plastica. I casi di qualità superiore spesso usano l'alluminio per una migliore dissipazione del calore.
* Connettività esterna: Può presentare porte facilmente accessibili sul pannello frontale, come USB, jack audio e potenzialmente lettori di carte.
* Espantabilità: L'ampliabilità è intrinsecamente limitata. Pensa attentamente ai futuri aggiornamenti prima dell'acquisto.
* Aesthetics: I casi ITX sono disponibili in vari design, da stili minimalisti ed eleganti a quelli più robusti o orientati al gioco.
Considerazioni quando si sceglie un caso ITX:
* Compatibilità della scheda grafica: Questo è cruciale, poiché molti casi ITX hanno limiti di lunghezza rigorosi.
* Compatibilità del dispositivo di raffreddamento della CPU: Controllare l'altezza massima del raffreddamento.
* Dimensione del PSU: Garantire la compatibilità con alimentatori SFX o SFX-L.
* Airflow: Considera come Airflow è gestito nel caso.
* Drive Bays: Determina se hai abbastanza baie per le tue esigenze di archiviazione.
* Gestione dei cavi: Le buone caratteristiche di gestione dei cavi sono fondamentali per piccoli casi.
In breve, i casi ITX danno la priorità a piccole dimensioni e ingegneria spesso intelligente rispetto alla flessibilità e all'espandibilità dei componenti. Controlla attentamente la compatibilità prima di acquistare per evitare problemi di incompatibilità frustranti.
hardware © www.354353.com