* Requisiti ambientali: I mainframe richiedono ambienti altamente specializzati e controllati. Generano calore significativo e richiedono temperatura precisa, umidità e regolazione della potenza per prevenire malfunzionamenti e perdita di dati. Ciò richiede sofisticati sistemi HVAC, alimentatori ininterrotti (UPS) e pavimenti potenzialmente sollevati. Gli ambienti dell'utente finale, anche quelli di grandi dimensioni, hanno raramente questi requisiti rigorosi.
* Dimensione fisica e spazio: I mainframe sono fisicamente grandi e richiedono sostanziali spazio, circuiti di alimentazione dedicati e infrastrutture di cablaggio specializzate. Ciò contrasta bruscamente con l'impronta più piccola di dispositivi e server tipici dell'utente finale.
* Accessibilità e manutenzione: I mainframe richiedono spesso tecnici specializzati per la manutenzione e le riparazioni, che richiedono l'accesso controllato e i contratti di supporto potenzialmente in loco. I dispositivi dell'utente finale sono in genere mantenuti e riparati molto più facilmente.
* Sicurezza: L'alto valore dei dati elaborati dai mainframe richiede misure di sicurezza fisica più rigorose rispetto a quelle generalmente richieste per i dispositivi dell'utente finale.
* Costo: I costi di gestione delle strutture associati ai mainframe sono significativamente più alti a causa delle attrezzature, dello spazio e del personale specializzati.
Mentre gli ambienti per utenti finali hanno considerazioni sulla gestione delle strutture (potenza, raffreddamento, connettività di rete, sicurezza fisica), la scala e la complessità sono molto inferiori a quanto richiesto per un grande sistema mainframe. Il tempo di attività e l'integrità dei dati di un mainframe dipendono in modo critico dall'ambiente circostante; Un problema di strutture minori può avere conseguenze catastrofiche.
hardware © www.354353.com