Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Dispositivi di Input & Output >> .

Quali parti delle funzioni umane come dispositivi di input e output?

Il corpo umano è un sistema complesso con varie parti che funzionano come dispositivi di input e output, simile a come i computer interagiscono con il mondo. Ecco una rottura:

Dispositivi di input (prendendo informazioni dall'ambiente):

* Occhi: Funzionare come una fotocamera , catturando informazioni visive come luce, colore, forma e movimento.

* orecchie: Agire come un microfono , rilevando onde sonore, abilitando l'udito e la consapevolezza spaziale.

* Skin: Opera come una rete di sensori Per tocco, pressione, temperatura, dolore e vibrazioni.

* Naso: Funziona come un sensore chimico , rilevare gli odori e contribuire al gusto.

* Lingua: Funziona come un sensore chimico , rilevando gusti (dolce, aspro, salato, amaro, umami).

* Propriptors: Questi sensori interni nei muscoli, ai tendini e alle articolazioni forniscono informazioni sulla posizione e sul movimento del corpo.

* Sistema vestibolare (orecchio interno): Fornisce input sull'equilibrio e sull'orientamento spaziale.

* Recettori interni: Questi recettori rilevano condizioni interne come la pressione sanguigna, i livelli di zucchero nel sangue e la temperatura corporea.

dispositivi di output (invio di informazioni/azioni all'ambiente):

* Box/Voice Box (laringe): Usato per discorso e vocalizzazione, consentendo la comunicazione.

* Muscoli (scheletrico, liscio, cardiaco): Abilita movimento , espressioni facciali, postura e altre azioni fisiche.

* Hands/Fingers: Utilizzato per oggetti che afferrano, manipolando e gesti .

* piedi/gambe: Utilizzato per camminare, correre e locomozione .

* ghiandole (ghiandole sudorili, ghiandole salivari, ghiandole endocrine): Secrete ormoni, sudore, saliva e altre sostanze per regolare le funzioni del corpo e comunicare (ad esempio, feromoni).

* Occhi (lacrime): Le lacrime possono esprimere emozione (piangere) o servire una funzione protettiva.

* Muscoli facciali: Controllo espressioni facciali per trasmettere emozioni e intenzioni.

* Diaframma/polmoni: Utilizzato per che respira e produce discorso .

Dispositivi di input e output:

* Occhi: Oltre a ricevere luce come input, i nostri occhi di uscita informazioni attraverso la dilatazione della pupilla (indicando l'eccitazione o l'interesse) e la direzione dello sguardo (trasmettendo attenzione).

* Muscoli facciali: Sebbene utilizzati principalmente per l'output (espressioni), forniscono anche feedback al cervello sul nostro stato emotivo (input).

* Hands/Fingers: Usiamo le nostre mani per afferrare e interagire con l'ambiente (output), ma anche per conoscere la trama e la forma di un oggetto (input).

* bocca: Può essere usato per parlare (output) o per assaggiare il cibo (input)

* Skin: Può essere usato per toccare (input) o per output sudore (output)

Considerazioni importanti:

* Il cervello: È l'unità di elaborazione centrale (CPU) che riceve e interpreta tutti gli input dai vari sensori. Il cervello genera anche segnali che controllano i dispositivi di output.

* Loop di feedback: Molte funzioni di input e output sono interconnesse attraverso loop di feedback. Ad esempio, se tocchi una stufa calda (input), il cervello invia segnali ai muscoli per allontanare la mano (output). I recettori del dolore nella pelle forniscono un feedback continuo.

* Complessità: I sistemi di input e output del corpo umano sono molto più sofisticati di quelli dei computer. Ci sono molte interazioni e complessità sfumate che gli scienziati stanno ancora lavorando per comprendere.

In sostanza, il corpo umano è una meraviglia di meccanismi di input e output di bioingegneria, integrate perfettamente per percepire e interagire con il mondo.

 

hardware © www.354353.com