i. Input: Il processo di immissione di dati o istruzioni in un sistema informatico. Questo può essere fatto attraverso vari dispositivi come tastiere, topi, scanner, microfoni, ecc.
ii. Elaborazione: La manipolazione e la trasformazione dei dati di input secondo un insieme di istruzioni (un programma). Ciò comporta calcoli, confronti, ordinamento e altre operazioni eseguite dall'unità di elaborazione centrale (CPU).
iii. Output: La presentazione di dati elaborati o risultati dal sistema informatico. Ciò può assumere molte forme, come la visualizzazione di informazioni su un monitor, la stampa di un documento, la riproduzione di audio o il controllo di un dispositivo fisico.
IV. Archiviazione: La conservazione di dati e istruzioni. Questo può essere temporaneo (come RAM) o permanente (come dischi rigidi, SSD o archiviazione cloud). L'archiviazione consente al sistema di richiamare e riutilizzare le informazioni.
v. Controllo: La gestione e il coordinamento di tutti gli altri componenti del sistema. L'unità di controllo all'interno della CPU gestisce l'esecuzione delle istruzioni, dirige il flusso di dati e garantisce il corretto sequenziamento delle operazioni. Ciò include anche sistemi operativi che gestiscono risorse e applicazioni.
vi. Feedback: Informazioni sull'output utilizzato per modificare o regolare l'input o l'elaborazione. È una parte cruciale di qualsiasi sistema che deve adattarsi o apprendere. Il feedback può essere utilizzato nei loop di controllo per mantenere la stabilità o ottimizzare le prestazioni (ad es. Un termostato che regola il riscaldamento in base alla temperatura ambiente).
hardware © www.354353.com