1. Dispositivi di input digitale:
* Switch semplici (pulsanti, interruttori di immersione): Questi sono i più semplici. Un singolo pin GPIO (ingresso/output) singolo sul microcontrollore è collegato all'interruttore. Quando l'interruttore è chiuso, il pin legge un livello logico basso (in genere 0 V) e quando aperto, si legge in alto (in genere VCC, la tensione di alimentazione del microcontrollore). I resistori a pull-up o pull-down sono fondamentali per garantire uno stato definito quando l'interruttore è aperto o chiuso, rispettivamente. Le tecniche di debouncing (software o hardware) sono essenziali per evitare letture spuri a causa del rimbalzo del cambio.
* encoder (rotante, incrementale, assoluto): Questi forniscono informazioni posizionali. Gli encoder incrementali utilizzano due o più segnali per determinare la direzione e il numero di passaggi. Gli encoder assoluti forniscono una rappresentazione digitale diretta della posizione. I microcontrollori in genere leggono questi segnali utilizzando pin GPIO e periferiche di contatore/timer dedicate per il conteggio accurato e la misurazione della velocità. La decodifica della quadratura è comune per gli encoder incrementali.
* Sensori digitali: Molti sensori (ad es. Sensori di temperatura digitale, sensori di pressione digitale) emettono un segnale digitale (ad es. I2C, SPI o UART) che viene facilmente letto dal microcontrollore usando le corrispondenti periferiche di comunicazione.
2. Dispositivi di ingresso analogici:
* Sensori analogici (temperatura, pressione, luce, ecc.): Questi producono una tensione analogica proporzionale alla quantità misurata. È necessario un ADC (convertitore da analogico a digitale) per convertire questa tensione analogica in un valore digitale che il microcontrollore può capire. La risoluzione dell'ADC (numero di bit) determina l'accuratezza della conversione. È necessario tenere un'attenta considerazione all'intervallo di input dell'ADC e all'intervallo di uscita del sensore per evitare di superare i limiti dell'ADC.
* Potenziometri: Questi resistori variabili forniscono una tensione analogica proporzionale alla loro posizione. Sono interfacciati usando un ADC simile ai sensori analogici.
3. Interfacce di comunicazione:
Molti dispositivi di input si collegano utilizzando protocolli di comunicazione standard:
* i2c (circuito inter-integrato): Un bus seriale a due fili comunemente usato per sensori e altre periferiche. Il microcontrollore ha bisogno di una periferica I2C per comunicare con i dispositivi I2C.
* SPI (interfaccia periferica seriale): Un bus seriale a quattro fili (o più) che offre una velocità maggiore di I2C. Simile a I2C, il microcontrollore richiede una periferica SPI.
* UART (ricevitore/trasmettitore universale asincrono): Un'interfaccia di comunicazione seriale comune, spesso utilizzata per la comunicazione con dispositivi esterni come moduli GPS o tastiere.
* USB (bus seriale universale): Più complesso da implementare in sistemi incorporati, ma fornisce un'elevata larghezza di banda e un'interfaccia standardizzata. Richiede controller USB dedicati e spesso comporta un numero maggiore di software.
* Can (Area controller Network): Utilizzato in applicazioni automobilistiche e industriali, che richiedono controller CAN dedicati per una comunicazione robusta.
Considerazioni sull'interfaccia:
* Spostamento di livello: Se i livelli di tensione del dispositivo di input e del microcontrollore sono diversi (ad esempio, dispositivo 3,3 V e microcontrollore 5 V), sono necessari i cambi di livello per evitare di danneggiare i componenti.
* Condizionamento del segnale: I segnali analogici richiedono spesso il condizionamento (ad es. Filtro, amplificazione) prima di essere alimentati all'ADC per migliorare l'accuratezza e ridurre il rumore.
* Alimentazione: Assicurarsi che il dispositivo di input riceva la tensione e la corrente corrette.
* Driver di software: Sono necessari driver di software appropriati per leggere ed elaborare i dati dai dispositivi di input.
* Vincoli in tempo reale: Per le applicazioni critiche nel tempo, un'attenta considerazione della gestione e dei tempi degli interrupt è fondamentale per garantire l'acquisizione tempestiva dei dati.
La scelta del giusto metodo di interfaccia dipende dai requisiti specifici del sistema incorporato e dai dispositivi di input utilizzati. Fattori come il costo, il consumo di energia, la velocità e la complessità svolgono tutti un ruolo nel processo decisionale.
hardware © www.354353.com