Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Fonti di alimentazione >> .

Quali sono i tipi di sistemi HVDC?

I sistemi di corrente continua ad alta tensione (HVDC) sono ampiamente classificati in diversi tipi, principalmente in base alla tecnologia del convertitore utilizzata per modificare la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC) e viceversa. Queste categorie non si escludono a vicenda e alcuni sistemi potrebbero fondere caratteristiche. Ecco una rottura:

1. Basato sulla tecnologia del convertitore:

* Convertitore comunicato alla linea (LCC) HVDC: Questa è stata la prima generazione di sistemi HVDC. Usano i tiristi come dispositivi di commutazione e il processo di commutazione (commutazione) è determinato dalla tensione del sistema CA. I sistemi LCC-HVDC sono relativamente maturi ed economici per lunghe distanze, ma hanno limiti di controllabilità e fattore di potenza. Sono spesso usati per la trasmissione di potenza in blocco a lunga distanza.

* Convertitore di tensione (VSC) HVDC: Questa è una tecnologia più moderna che utilizza transistor bipolari a gate isolati (IGBT) o altri dispositivi a semiconduttore di potenza. I sistemi VSC-HVDC hanno una controllabilità significativamente migliore, consentendo un controllo indipendente di tensione e corrente, nonché tempi di risposta più rapidi. Sono più adatti alle applicazioni che richiedono un controllo più dinamico, come il collegamento di reti AC deboli o l'integrazione di fonti di energia rinnovabile. Esistono diversi sottotipi all'interno di VSC-HVDC, che sono dettagliati di seguito.

2. Basato sulla configurazione del sistema (spesso correlata al tipo di convertitore):

* HVDC point-to-point: La configurazione più semplice, trasmissione di potenza tra due punti. Possono essere utilizzate entrambe le tecnologie LCC e VSC.

* HVDC multi-terminal (MTDC): Consente più punti di connessione alla griglia DC. Questo è più complesso e di solito impiega la tecnologia VSC a causa della sua migliore controllabilità necessaria per gestire il flusso di alimentazione tra più punti.

* HVDC ibrido: Combina le caratteristiche delle tecnologie LCC e VSC, potenzialmente utilizzando diversi tipi di convertitore su terminali diversi all'interno di un singolo sistema. Ciò consente di sfruttare i vantaggi di entrambi i tipi.

3. Sottotipi specifici VSC HVDC (spesso classificati per i loro metodi di controllo e configurazioni):

* Convertitore multilivello modulare (MMC): Una topologia VSC molto comune utilizzata in molti moderni sistemi HVDC. Utilizza un gran numero di moduli di convertitore più piccoli, fornendo vantaggi in termini di controllo del livello di tensione e ridotta distorsione armonica.

* H-bridge a cascata: Un'altra topologia VSC, con convertitori di ponti H a cascata. È meno comune di MMC ma ha i suoi vantaggi specifici.

In sintesi: La scelta del sistema HVDC dipende da fattori come:

* Distanza di trasmissione: LCC-HVDC è generalmente più economico per distanze molto lunghe.

* Livello di potenza: Diverse tecnologie sono ottimizzate per vari livelli di potenza.

* Applicazione: Per l'integrazione della griglia delle energie rinnovabili o della connessione di griglie deboli, è preferito VSC-HVDC.

* Requisiti di controllo: VSC-HVDC offre una controllabilità superiore.

* Costo: LCC-HVDC è in genere meno costoso per la trasmissione di potenza di massa a lunga distanza, mentre VSC-HVDC offre una maggiore flessibilità ma può avere un costo iniziale più elevato.

Il campo di HVDC è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e miglioramenti emergenti. Pertanto, questa categorizzazione è una panoramica generale e sistemi specifici possono incorporare funzionalità da più categorie.

 

hardware © www.354353.com