* Avvio: Questa sezione consente di modificare l'ordine di avvio, selezionando quale dispositivo (disco rigido, CD/DVD, unità USB, rete) si stiva prima.
* Sicurezza: Questa sezione contiene impostazioni relative a funzionalità di sicurezza come password (supervisore/utente), avvio sicuro e potenzialmente gestione TPM (Modulo della piattaforma Trusted).
* Avanzato: Questa è di solito la sezione più estesa, che offre una vasta gamma di opzioni, tra cui:
* Configurazione della CPU: Impostazioni relative alla velocità della CPU, alla tensione e ai moltiplicatori (per l'overclock).
* Configurazione di memoria (RAM): Impostazioni relative alla velocità, ai tempi e alla tensione della RAM.
* Configurazione del chipset: Impostazioni relative al chipset della scheda madre.
* Configurazioni PCIE/PERIPHERAL: Impostazioni per slot PCI Express e altri dispositivi di espansione.
* Gestione dell'energia: Impostazioni per opzioni di risparmio energetico, Wake-on-Lan, ecc.
* Configurazione del dispositivo di bordo: Impostazioni per dispositivi integrati come suono, rete e grafica.
* Configurazione SATA: Impostazioni per unità e raid SATA.
* Configurazione USB: Impostazioni per le porte USB.
* uscita: Questa sezione consente di salvare le modifiche ed uscire dall'impostazione del BIOS o di scartare le modifiche ed uscire. Spesso ci sono opzioni separate per salvare le modifiche e il riavvio o per scartare le modifiche e il riavvio.
* Monitoraggio: Questa sezione (se presente) visualizza informazioni di sistema come temperatura della CPU, velocità della ventola e tensioni.
È importante ricordare che l'accesso e la modifica delle impostazioni del BIOS richiedono cautela. La configurazione in modo errato del BIOS può causare instabilità del sistema o persino danni all'hardware. Cambia solo le impostazioni che capisci e, se insicuro, consultare il manuale della scheda madre.
hardware © www.354353.com