luminosità: Controlla la luminanza complessiva dello schermo.
Contrasto: Regola il rapporto tra il bianco più luminoso e il nero più scuro. Il contrasto più elevato generalmente significa maggiori dettagli nelle ombre e nei luci, ma a volte può portare a colori lavati.
Sharpe/chiarezza: Sebbene non sia una vera regolazione nel senso, non cambia il segnale di origine, influisce sull'elaborazione dell'immagine per apparire più nitido o più morbido. Spesso implementato digitalmente.
Temperatura del colore: Regola il "candore" del display, tipicamente espresso in Kelvin (K). Valori più bassi (ad es. 5000K) producono un bianco più caldo, più giallastro, mentre i valori più alti (ad es. 6500k) producono un bianco più fresco e più blu.
gamma: Questa impostazione influisce sui toni medi nell'immagine. La regolazione della gamma influisce sulla luminosità percepita dei toni grigi. La maggior parte degli utenti non dovrà regolare questo.
Selezione della sorgente di input: Ciò consente di passare da diversi dispositivi di input collegati al monitor (ad es. HDMI, DisplayPort, VGA).
Proprietà: Ti consente di scegliere come viene visualizzata l'immagine (ad es. 16:9, 4:3). Questo potrebbe allungare o fare la cassetta delle lettere l'immagine.
OverScan: Questa impostazione regola la quantità di immagine visualizzata sullo schermo. A volte può ritagliare leggermente i bordi.
Meno comuni ma possibili regolazioni:
* Saturazione/intensità del colore: Controlla la ricchezza o la vividezza dei colori.
* Red/Green/Blue (RGB) Regolazioni individuali: Consente la messa a punto dei singoli canali di colore.
* Hue/saturazione/leggerezza (HSL) Controlli: Un sistema di regolazione del colore più sofisticato.
* Tempo di risposta: Non proprio una regolazione ma una funzione spesso specificata, relativa alla rapidità con cui i pixel cambiano il colore.
* Livello nero/stabilizzatore nero: Regola l'oscurità dei livelli neri, migliorando spesso i dettagli nelle scene scure.
* Contrasto dinamico: Regola automaticamente il contrasto in base al contenuto visualizzato (spesso considerato un espediente da molti appassionati).
Navigazione sullo schermo (OSD): Tutte queste regolazioni sono generalmente accessibili e modificate tramite un menu di visualizzazione sullo schermo (OSD), navigato utilizzando i pulsanti sul monitor stesso. L'implementazione esatta e le opzioni disponibili varieranno ampiamente. I monitor di fascia alta offrono spesso un controllo molto più granulare e sofisticato rispetto ai modelli di budget.
hardware © www.354353.com