* Crittografia: Questo è il nucleo della sicurezza VPN. Tutti i dati trasmessi tra il dispositivo e il server VPN vengono crittografati utilizzando protocolli di crittografia forti come OpenVPN, WireGuard o IPSEC. Ciò significa che i dati sono rimescolati e illeggibili per chiunque lo intercetta, incluso il tuo fornitore di servizi Internet (ISP), gli hacker e persino il provider VPN stesso (supponendo che usino una forte crittografia e non hanno backdoor).
* Tunneling: I dati crittografati sono avvolti in un "tunnel" - una connessione sicura - che viaggia su Internet pubblico. Questo tunnel nasconde i dati originali e la sua destinazione, facendolo apparire come solo traffico crittografato verso qualsiasi osservatore. Pensala come inviare una lettera all'interno di una scatola chiusa; I contenuti sono protetti e la destinazione della scatola è nascosta.
* Modifica del tuo indirizzo IP: Quando ti connetti a una VPN, il dispositivo riceve un nuovo indirizzo IP dal server VPN. Questo maschera il tuo indirizzo IP reale, rendendo più difficile tenere traccia delle tue attività e posizione online. Questo aiuta a proteggere la tua privacy, poiché il traffico Internet sembra provenire dalla posizione del server VPN, non dalla tua.
* Autenticazione e autorizzazione: Le VPN in genere utilizzano metodi di autenticazione forti (come nomi utente e password o autenticazione a più fattori) per verificare la propria identità prima di concedere l'accesso al tunnel. Ciò impedisce agli utenti non autorizzati di connettersi e accedere alla rete.
In breve, una VPN combina crittografia e tunneling per creare una connessione privata sicura. Sebbene non infallibile (un attaccante determinato potrebbe ancora trovare il modo di violare la sicurezza), una VPN ben configurata con una forte crittografia migliora significativamente la sicurezza e la privacy delle comunicazioni online rispetto a una connessione non protetta.
Domanda © www.354353.com