1. Installa e mantieni il software antivirus/anti-malware:
* Descrizione: Un programma antivirus o anti-malware rispettabile è la prima linea di difesa. Assicurati che sia sempre in esecuzione in background e scansionando attivamente.
* Azione: Scegli un prodotto antivirus ben noto e rispettato (ad es. Bitdefender, Norton, McAfee, Windows Defender). Abilita aggiornamenti automatici in modo che abbia le ultime definizioni di virus. Eseguire scansioni regolari di sistema completo.
2. Mantieni aggiornati il sistema operativo e il software:
* Descrizione: Gli aggiornamenti del software spesso includono patch di sicurezza che fissano le vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare.
* Azione: Abilita aggiornamenti automatici per il tuo sistema operativo (Windows, MacOS, Linux) e tutti i tuoi software importanti (browser Web, suite Office, ecc.). Se non sono disponibili aggiornamenti automatici, verificare regolarmente e installare manualmente gli aggiornamenti.
3. Sii cauto con allegati e collegamenti e -mail:
* Descrizione: L'e -mail è una delle principali fonti di malware. Gli aggressori spesso mascherano file o collegamenti dannosi per sembrare legittimi.
* Azione:
* mai Apri allegati da mittenti sconosciuti o sospetti.
* Diffidati degli allegati anche dai mittenti noti se l'e -mail sembra fuori dal personaggio o se non ti aspettavi il file.
* Passa il mouse sui collegamenti (senza fare clic!) Per vedere l'URL effettivo. Se sembra strano o non corrisponde al sito Web del mittente, non fare clic.
* mai Inserisci informazioni personali o password su un sito Web collegato da un'e -mail, a meno che tu non sia certo al 100% della sua autenticità.
4. Usa password univoci e forti:
* Descrizione: Le password deboli o riutilizzate rendono facile per gli hacker compromettere i tuoi account.
* Azione:
* Creare password forti lunghe almeno 12 caratteri e includere un mix di lettere, numeri e simboli maiuscole e minuscole.
* mai Riutilizzare la stessa password per più account.
* Prendi in considerazione l'utilizzo di un gestore di password per generare e archiviare in modo sicuro le password.
* Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile per una maggiore sicurezza.
5. Stai attento quando scarichi i file:
* Descrizione: Il download di software da fonti non attendibili è rischioso.
* Azione:
* Scarica solo software da siti Web ufficiali o app di app fidati (ad esempio, Microsoft Store, Apple App Store).
* Diffidati del software "gratuito" che sembra troppo bello per essere vero. Può essere raggruppato con malware.
* Durante l'installazione del software, prestare molta attenzione al processo di installazione e deselezionare qualsiasi casella che offra di installare ulteriori programmi o barre degli strumenti che non si desidera.
6. Usa un firewall:
* Descrizione: Un firewall funge da barriera tra il tuo computer e Internet, bloccando l'accesso non autorizzato.
* Azione: Assicurati che il tuo firewall sia abilitato. La maggior parte dei sistemi operativi ha un firewall integrato. Configurarlo per consentire solo connessioni di rete necessarie.
7. Attenzione per esercitare sui social media:
* Descrizione: Le piattaforme di social media possono essere utilizzate per diffondere malware attraverso collegamenti dannosi, profili falsi e truffe di phishing.
* Azione:
* Diffidati di fare clic sui collegamenti condivisi sui social media, specialmente se sembrano sensazionali o troppo belli per essere veri.
* Fai attenzione ad accettare le richieste di amicizia da parte di persone che non conosci.
* Regola le tue impostazioni sulla privacy per limitare la quantità di informazioni personali che condividi pubblicamente.
8. Backup dei tuoi dati regolarmente:
* Descrizione: Se il tuo computer viene infettato, avere un recente backup ti consente di ripristinare i file senza perdere tutto.
* Azione: Eseguire il backup dei file importanti a un disco rigido esterno, un servizio di archiviazione cloud (ad es. Google Drive, Dropbox, OneDrive) o un'altra posizione sicura. Automatizza il processo di backup in modo da non dover ricordare di farlo manualmente.
Seguendo questi passaggi, è possibile ridurre significativamente il rischio di incontrare virus e altri malware e aiutare a prevenire la diffusione dell'infezione ad altri computer. Ricorda che la sicurezza è un processo in corso, quindi rimani informato sulle ultime minacce e regola le tue pratiche di sicurezza di conseguenza.
Domanda © www.354353.com