1. Provider di posta elettronica (scansione lato server):
* Scansione in tempo reale: La maggior parte dei provider di posta elettronica (Gmail, Outlook.com, Yahoo Mail, ecc.) Scansiona automaticamente tutti gli allegati di posta elettronica in entrata e in uscita per i virus in tempo reale mentre passano attraverso i loro server. Impiegano varie tecniche:
* Rilevamento basato sulla firma: Confronto del codice del file con un database di firme virus note. È come confrontare un'impronta digitale con un database criminale.
* Analisi euristica: Esaminare il comportamento e il codice dell'attaccamento per schemi sospetti che potrebbero indicare un virus nuovo o sconosciuto. Questo è come profilare un sospetto in base alle loro azioni.
* Sandboxing: Eseguire l'attaccamento in un ambiente virtuale (sandbox) per osservare il suo comportamento senza influire sul sistema reale. Ciò consente al provider di posta elettronica di vedere se l'allegato cerca di fare qualcosa di dannoso, come i file di sistema di accesso o connettersi a un server di comando e controllo.
* Machine Learning/AI: I sistemi avanzati utilizzano modelli di apprendimento automatico per identificare file dannosi in base a schemi e caratteristiche apprese da vasti set di dati di file sia benigni che dannosi.
* Blocco del tipo di file: I fornitori spesso bloccano o avvertono gli utenti di tipi di file potenzialmente pericolosi (ad es. .Exe, .bat, .scr, .vbs) che sono comunemente utilizzati per distribuire malware.
* Filtro dei contenuti: I fornitori di e -mail potrebbero anche scansionare il corpo e -mail per collegamenti o frasi sospetti che potrebbero indicare tentativi di phishing o altre attività dannose.
2. Scansione lato client (computer):
* Software antivirus: Il tuo software antivirus (Windows Defender, McAfee, Norton, Avast, ecc.) Scansiona anche allegati e -mail quando li scarichi o li apri.
* Scansione in tempo reale: La maggior parte dei programmi antivirus ha una funzione di scansione in tempo reale che monitora continuamente il computer per attività sospette, compresi i download di file.
* Scansione su richiesta: Puoi anche scansionare manualmente file o cartelle specifiche, inclusa la directory di download e -mail, per i virus.
* Integrazione con i client di posta elettronica: Alcuni programmi antivirus si integrano direttamente con client di posta elettronica come Outlook o Thunderbird, scansionando automaticamente gli allegati quando arrivano.
* Sicurezza del client e -mail: Alcuni clienti e-mail (Outlook, Thunderbird) hanno funzionalità di sicurezza integrate che possono aiutarti a proteggerti da allegati dannosi. Questi possono includere:
* Disabilitazione dell'esecuzione automatica di script o macro: Impedisce l'esecuzione automatica del codice dannoso.
* Avviso sugli allegati potenzialmente non sicuri: Ti avvisa prima di aprire un allegato che potrebbe essere rischioso.
Come funziona il processo (esempio semplificato):
1. Il mittente invia un'e -mail con un allegato.
2. Il server del provider di posta elettronica scansiona l'allegato. Se il fornitore rileva un virus:
* L'e -mail potrebbe essere bloccata e non consegnata.
* L'allegato potrebbe essere rimosso e l'e -mail viene consegnata con una notifica.
* L'e -mail è contrassegnata come sospetto e consegnata con un avvertimento.
3. Email arriva nella tua casella di posta.
4. Scarica l'allegato.
5. Il tuo software antivirus scruta il file scaricato. Se l'antivirus rileva un virus:
* Il file potrebbe essere messo in quarantena o eliminato.
* Riceverai un avvertimento sulla minaccia rilevata.
6. Apri l'allegato. Anche se il download era pulito, l'apertura potrebbe innescare un comportamento dannoso. Un buon antivirus e OS monitoreranno l'attività del programma per rilevare qualsiasi cosa sospetto.
Best practice per proteggerti:
* Mantieni il software antivirus aggiornato: Gli aggiornamenti regolari assicurano che il tuo antivirus abbia le ultime definizioni di virus e possa rilevare le più recenti minacce.
* Mantieni il tuo sistema operativo e il client di posta elettronica aggiornato: Gli aggiornamenti del software includono spesso patch di sicurezza che fissano le vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dal malware.
* Sii cauto sull'apertura degli allegati da mittenti sconosciuti: Se non riconosci il mittente o non ti aspetti l'attaccamento, fai molta attenzione. Contatta il mittente tramite un altro mezzo (telefono, e -mail separata) per verificare di averlo inviato e che sia legittimo.
* Diffidati di tipi di file sospetti: Evita di aprire file eseguibili (.exe, .bat, .scr, .vbs) a meno che tu non sia assolutamente sicuro che siano al sicuro.
* Abilita macro solo quando necessario e da fonti di fiducia: Le macro possono essere utilizzate per eseguire codice dannoso.
* Usa un fornitore di email rispettabile: Scegli un provider di posta elettronica con forti misure di sicurezza.
* Educati sul phishing e altre truffe e -mail: Scopri come identificare e -mail sospette ed evitare di cadere vittima di attacchi di phishing.
* Usa una password forte per il tuo account e -mail: Una password forte rende più difficile per gli hacker accedere al tuo account.
* Abilita autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile: 2FA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al tuo account.
* Scansiona regolarmente il tuo computer per malware: Anche con protezione in tempo reale, è una buona idea eseguire regolarmente una scansione del sistema completo.
* Usa un firewall: Un firewall aiuta a prevenire l'accesso non autorizzato al tuo computer.
Limitazioni:
* Exploit zero-day: A volte, vengono rilasciati nuovi virus prima che le aziende antivirus abbiano sviluppato firme per rilevarli.
* Minacce in evoluzione: I criminali informatici sviluppano costantemente nuovi modi per aggirare le misure di sicurezza.
* Errore umano: Anche le migliori misure di sicurezza possono essere sconfitte se un utente fa clic su un collegamento dannoso o apre un allegato pericoloso.
Implementando queste misure e seguendo le migliori pratiche, è possibile ridurre significativamente il rischio di infezione da allegati e -mail dannosi. Ricorda che la sicurezza è un processo continuo ed è importante rimanere informati sulle ultime minacce e vulnerabilità.
Domanda © www.354353.com