1. Aggiorna immediatamente il software di scansione:
* Questo è il più critico fare un passo. Il software appena installato ha spesso un database di definizione del virus obsoleto. Le definizioni sono ciò che il software utilizza per identificare e mettere in quarantena i virus.
* Cerca un'opzione "Aggiornamento" o "Controlla gli aggiornamenti" all'interno dell'interfaccia del software. Eseguilo immediatamente.
* Assicurarsi che gli aggiornamenti automatici siano abilitati (di solito questo è il predefinito, ma a doppio controllo).
2. Esegui una scansione completa del sistema:
* Dopo l'aggiornamento, eseguire una scansione completa di tutto il tuo sistema. Ciò controllerà tutti i file e le cartelle per le infezioni esistenti che potrebbero essere state presenti * prima di * installare il software.
* Preparati a prendere un po 'di tempo (un'ora o più, a seconda delle dimensioni del disco rigido e della velocità del computer). Lascialo funzionare ininterrotto.
3. Configurare la protezione in tempo reale (se disponibile):
* I programmi antivirus più affidabili hanno una scansione "in tempo reale" o "sugli accessi". Ciò significa che monitorano costantemente il tuo sistema per attività sospette e scansiona i file mentre li apri o li scarichi.
* Assicurarsi che questa funzione sia abilitata e correttamente configurata. Potresti avere opzioni per regolare il livello di sensibilità (una maggiore sensibilità significa scansione più aggressiva, ma potenzialmente più positivi).
4. Abilita pianificazioni di scansione automatica:
* Pianifica scansioni regolari (ad es. Settimanale o bisettimanale) per mantenere pulito il sistema. La maggior parte dei programmi consente di impostare l'ora e il giorno per le scansioni automatiche. Scegli un momento in cui non si utilizza attivamente il computer (ad esempio durante la notte).
5. Mantieni aggiornato il tuo sistema operativo e altri software:
* I virus sfruttano spesso le vulnerabilità nei sistemi operativi (Windows, MacOS, Linux) e altri software (browser Web, plug -in come Adobe Flash, Java, ecc.).
* Abilita aggiornamenti automatici per il tuo sistema operativo.
* Aggiorna regolarmente anche altri software. Presta attenzione alle notifiche di aggiornamento e non ignorarle.
6. Pratica le abitudini di navigazione sicure:
* Diffidati di e -mail sospette: Non fare clic su collegamenti o aprire allegati da mittenti sconosciuti o non attendibili. Le e -mail di phishing sono un modo comune per diffondere malware.
* Scarica software solo da fonti affidabili: Attenersi a siti Web ufficiali o siti di download affidabili. Evita di scaricare da siti Web ombrosi o reti peer-to-peer.
* Fai attenzione ai media rimovibili (unità USB, dischi rigidi esterni): Scansiona qualsiasi supporto rimovibile prima di aprirlo da esso. Le unità USB possono facilmente trasportare virus.
* Usa password forti: Usa password complesse e univoci per i tuoi account online. Prendi in considerazione l'utilizzo di un gestore di password.
* Sii cauto con annunci pop-up e siti Web sospetti: Evita di fare clic su tutto ciò che sembra troppo bello per essere vero o che sembra inaffidabile.
* Usa un browser rispettabile con funzionalità di sicurezza integrate: I browser moderni hanno funzionalità integrate per proteggerti da siti Web e download dannosi.
7. Considera un approccio a più livelli:
* Nessun singolo strumento di sicurezza è efficace al 100%. Prendi in considerazione l'uso di una combinazione di strumenti di sicurezza:
* Software anti-virus: Protezione centrale contro virus, vermi e trojan.
* Software anti-malware: Protegge da una gamma più ampia di minacce, tra cui spyware, adware e ransomware. (A volte il software antivirus include queste funzionalità).
* Firewall: Controlla il traffico di rete e blocca l'accesso non autorizzato al tuo computer. Il tuo sistema operativo ha probabilmente un firewall integrato; Assicurati che sia abilitato.
8. Revisione dei registri di scansione e file di quarantena:
* Controlla periodicamente i registri del software anti-virus/anti-malware per vedere cosa ha rilevato e messo in quarantena.
* Se non sei sicuro di un file in quarantena, lascialo lì. Eliminarlo prematuramente potrebbe potenzialmente causare problemi. Di solito è possibile inviare file in quarantena al fornitore di sicurezza per l'analisi se sei preoccupato.
9. Educare te stesso:
* Rimani informato sulle ultime minacce alla sicurezza e le migliori pratiche. Leggi i blog di sicurezza, segui esperti di sicurezza affidabili sui social media ed essere a conoscenza delle truffe comuni.
10. Testa la tua sicurezza:
* Alcuni siti Web di sicurezza affidabili offrono file "test virus" che è possibile scaricare per verificare che il software antivirus funzioni correttamente. Assicurati di scaricare solo file di test da fonti attendibili.
In sintesi: L'installazione di software antivirus è solo il primo passo. Mantenerlo aggiornato, eseguire scansioni, praticare abitudini online sicure e utilizzare un approccio a più livelli sono tutti essenziali per proteggere il tuo computer dagli ultimi virus e malware.
Domanda © www.354353.com