2. Forti pratiche di sicurezza: Questo comprende diverse tecniche, ma alcune chiave includono:
* Software aggiornato: Aggiornando regolarmente il sistema operativo, le applicazioni e le patch di software antivirus vulnerabilità di sicurezza che il codice dannoso può sfruttare.
* Firewall: Un firewall funge da barriera tra il tuo computer e Internet, bloccando i tentativi di accesso non autorizzati. Abilita il tuo firewall e configuralo in modo appropriato.
* antivirus e antimalware: Usa il software di antivirus e antimalware affidabile e mantienilo aggiornato. Esegui scansioni regolari per rilevare e rimuovere le minacce.
* password sicure e autenticazione multi-fattore (MFA): Usa password forti e uniche per tutti i tuoi account e abilita MFA quando possibile per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
* Installazione software attenta: Scarica solo software da fonti attendibili e rivedere attentamente le autorizzazioni richieste durante l'installazione. Evita di fare clic su collegamenti o allegati sospetti.
3. Principio di minimo privilegio: Limitare gli account e i programmi utente solo alle autorizzazioni di cui hanno assolutamente bisogno. Ciò significa evitare l'esecuzione di applicazioni con privilegi di amministratore se non assolutamente necessario. Se un programma è compromesso, il danno che può infliggere sarà significativamente limitato se non ha autorizzazioni di sistema eccessive. Ciò è particolarmente importante per applicazioni meno affidabili.
Domanda © www.354353.com