1. Brea di violazioni dei dati e perdite:
* Attacchi di malware: Virus, ransomware, spyware, trojan e vermi infiltrano i sistemi per rubare, crittografare o dati corrotti. Il ransomware è particolarmente problematico, bloccando i dati e richiede il pagamento per il suo rilascio.
* Phishing e ingegneria sociale: Ingannare le persone nel rivelare informazioni sensibili (password, dettagli della carta di credito) attraverso e -mail, siti Web o telefonate ingannevoli.
* Iniezione SQL: Sfruttare le vulnerabilità nelle applicazioni Web per accedere e manipolare i database.
* Attacchi man-in-the-middle: Intercetta la comunicazione tra due parti per rubare dati o iniettare un codice dannoso.
* minacce insider: Azioni dannose o negligenti da parte di dipendenti o appaltatori con accesso a dati sensibili.
2. Denial-of-Service (DOS) e attacchi di negazione del servizio (DDOS) distribuito:
* Inondazione di un sistema con traffico per sopraffare le sue risorse, rendendo non disponibile agli utenti legittimi. Gli attacchi DDoS, utilizzando più sistemi compromessi (botnet), sono significativamente più potenti.
3. Problemi di sicurezza della rete:
* password deboli e autenticazione: Le password facilmente indovinate o incrinate sono una grande vulnerabilità.
* Software senza patch: Il software obsoleto con vulnerabilità note lascia i sistemi aperti allo sfruttamento.
* Firewall e router errati: I dispositivi di sicurezza della rete configurati in modo improprio consentono un accesso non autorizzato.
* Vulnerabilità di sicurezza wireless: Le reti Wi-Fi non garantite o scarsamente protette sono facilmente compromesse.
4. Vulnerabilità del software:
* Exploit zero-day: Gli attacchi che si rivolgono alle vulnerabilità del software appena scoperte prima che siano disponibili le patch.
* Attacchi della catena di approvvigionamento: Compromettere software o hardware durante il processo di sviluppo o distribuzione.
5. Violazioni della privacy:
* Data mining e sorveglianza: Raccolta e analisi dei dati personali senza consenso.
* Furto di identità: Rubare le informazioni personali per assumere l'identità di qualcun altro.
* Tracciamento e profilazione: Monitoraggio dell'attività online per creare profili dettagliati delle persone.
6. Criminalità informatica:
* Fraud finanziaria: Rubare denaro attraverso truffe banking online, frode con carta di credito e altri metodi.
* ESTOSTORE: Minacciando di rilasciare dati sensibili o causare danni a meno che non venga pagato un riscatto.
* Cyber spionage: Rubare proprietà intellettuale, segreti commerciali o altre informazioni sensibili.
* Sextotion: Individui ricattanti con materiale compromettente.
7. Minacce emergenti:
* Attacchi di intelligenza artificiale (AI): Utilizzo dell'intelligenza artificiale per automatizzare gli attacchi e bypassare le misure di sicurezza.
* Minacce di calcolo quantistico: Il potenziale per i computer quantistici di rompere i metodi di crittografia corrente.
* Vulnerabilità Internet of Things (IoT): I dispositivi IoT non sicuri possono essere facilmente compromessi e utilizzati in botnet o altri attacchi.
* DeepFakes: Video realistici ma fabbricati o registrazioni audio che possono essere utilizzate per scopi dannosi.
Questi sono solo alcuni dei principali problemi informatici. L'interconnessione dei sistemi e la rapida evoluzione della tecnologia significano costantemente nuove minacce, che richiedono un adattamento continuo nelle misure di sicurezza e nelle strategie.
Domanda © www.354353.com