Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> virus informatici >> .

Qual è l'impostazione del virus intenzionale descrive alcuni esempi.

"Impostazione del virus intenzionale" non è un termine standard di sicurezza informatica o virologia. Il concetto a cui ti stai riferendo è probabilmente la creazione e il rilascio intenzionale di virus informatici (o malware in generale) . Ciò comporta la progettazione e la distribuzione deliberate e la distribuzione di software dannoso per danneggiare i sistemi informatici.

Non si tratta di "impostare" un virus nel senso di configurare un virus esistente; Riguarda la * creazione e distribuzione * di codice dannoso.

Ecco alcuni esempi classificati per intento:

Esempi per intento dannoso:

* Guadagno finanziario: Virus progettati per rubare le credenziali bancarie (ad es. Trojan bancarie), portafogli di criptovaluta o informazioni personali che possono essere vendute sulla rete oscura. Ransomware, che crittografa e richiede un riscatto per la decrittazione, è un ottimo esempio.

* Spionage/Furto dei dati: Malware progettato per infiltrarsi sui sistemi e rubare dati sensibili, come segreti commerciali, proprietà intellettuale o documenti governativi. Ciò comporta spesso minacce persistenti avanzate (APT) che rimangono non rilevati per periodi prolungati.

* Sabotage/interruzione: Virus progettati per paralizzare i sistemi informatici, interrompere i servizi o causare perdita di dati. Questi potrebbero colpire infrastrutture come reti elettriche, reti di comunicazione o sistemi di controllo industriale. Stuxnet, un sofisticato verme rivolto alle strutture nucleari iraniane, è un famigerato esempio.

* Motivazione politica: Il malware usato per diffondere la disinformazione, interrompere le elezioni o attaccare gli avversari politici. Ciò comporta spesso attacchi mirati contro individui o organizzazioni.

* Hacktivism: Malware rilasciato da gruppi di attivisti per fare una dichiarazione politica, spesso prendendo di mira le organizzazioni che ritengono non etiche o dannose. Mentre le loro intenzioni potrebbero essere percepite come positive da alcuni, i metodi sono ancora illegali e dannosi.

* Vendetta/molestia personale: Gli individui potrebbero creare malware per colpire persone o organizzazioni specifiche che si risentono, causando danni o interruzioni per i loro sistemi.

Nota importante: La creazione e il rilascio di malware è illegale e comporta gravi conseguenze. Le persone responsabili possono affrontare multe e prigioni significativi. Gli esempi sopra sono a scopo illustrativo per comprendere le motivazioni alla base della creazione di software dannosi; Non sono approvazioni di tali attività.

 

Domanda © www.354353.com