* Un file di immagine (jpeg, png, gif): Il codice virus viene aggiunto ai dati dell'immagine, rendendo difficile rilevare senza strumenti specializzati.
* Un file di documento (Word, Excel, PDF): Macro o script incorporati all'interno del documento possono contenere un codice dannoso.
* un file eseguibile (exe, dll): Questo è un metodo classico; Il virus fa parte del codice del programma.
* un file di archivio (zip, rar): Il virus è nascosto all'interno dei file compressi, spesso attivato quando viene estratto l'archivio.
* Un file di script (JS, VBS, BAT): Lo script stesso contiene i comandi dannosi.
I metodi per nascondere il virus possono essere sofisticati, coinvolgendo:
* Offuscamento: Rendendo il codice difficile da capire utilizzando tecniche di codifica complesse.
* Tecniche invisibili: Evitare il rilevamento da parte del software antivirus attraverso vari metodi come le tecniche rootkit.
* Polimorfismo: Il virus cambia il suo codice per eludere il rilevamento.
* Imballaggio: Comprimere il codice per ridurre le dimensioni e rendere più difficile l'analisi.
Quindi, mentre un file potrebbe sembrare innocente, potrebbe contenere un virus in attesa di essere attivato. Questo è il motivo per cui è fondamentale scaricare solo file da fonti attendibili e utilizzare un software antivirus rispettabile.
Domanda © www.354353.com