1. Scollegare da Internet: Scollegare immediatamente il dispositivo infetto da Internet (Wi-Fi ed Ethernet). Ciò impedisce al malware di comunicare con il suo server di comando e controllo, diffondere o rubare più dati.
2. Avvio in modalità provvisoria: Questo avvia il tuo computer con programmi minimi, rendendo più difficile l'esecuzione del malware e interferire con il processo di rimozione. Il metodo esatto varia a seconda del sistema operativo (Windows, MacOS, ecc.)
* Windows: Riavvia il computer e premi ripetutamente il tasto F8 (o Shift+F8 o altri tasti a seconda del sistema) durante l'avvio. Scegli "Modalità provvisoria con il networking", se possibile, in quanto consente di scaricare aggiornamenti e software di sicurezza.
* macOS: Riavvia il tuo Mac e tieni premuto il tasto Maiusc fino a vedere il logo Apple.
3. Esegui una scansione di malware con uno strumento anti-malware rispettabile: Avrai bisogno di un programma anti-malware affidabile. Se ne hai già uno installato (come Malwarebytes, Bitdefender, Norton, Kaspersky, ecc.), Aggiornalo all'ultima versione ed eseguire una scansione completa del sistema. Se non ne hai uno, prendi in considerazione il download di uno scanner gratuito rispettabile come Malwarebytes gratuito (scarica solo dal sito ufficiale). Ricorda di scaricare solo da fonti di fiducia.
4. Prendi in considerazione l'uso di più strumenti anti-malware: Alcuni malware sono esperti nell'evasione del rilevamento da singoli programmi. L'esecuzione di scansioni con più strumenti (ad es. Malwarebytes e un altro antivirus rispettabile) può aumentare le possibilità di completa rimozione.
5. Rimuovere manualmente il malware (solo utenti avanzati): Se gli strumenti anti-malware non rimuovono completamente l'infezione, potrebbe essere necessario rimuoverla manualmente. Ciò richiede una significativa competenza tecnica e generalmente non è raccomandato per i principianti. Ciò comporta l'identificazione e l'eliminazione di file e voci di registro dannose. Sii estremamente cauto, poiché la rimozione errata potrebbe danneggiare il sistema.
6. Aggiorna il sistema operativo e il software: Assicurati che il tuo sistema operativo e tutte le applicazioni siano aggiornate alle loro ultime versioni. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che affrontano le vulnerabilità sfruttate dal malware.
7. Cambia le tue password: Il malware può rubare le password. Cambia le tue password per tutti gli account online, in particolare bancari, e -mail e social media. Prendi in considerazione l'utilizzo di un gestore di password per generare e memorizzare in modo sicuro password univoci e forti.
8. Monitora il tuo sistema: Dopo aver pulito il sistema, monitoralo da vicino per qualsiasi attività insolita. Cerca problemi di prestazioni, programmi imprevisti in esecuzione o attività di rete sospetta.
9. Prendi in considerazione un aiuto professionale: Se ti senti a disagio a eseguire questi passaggi da solo o se l'infezione è persistente, considera la ricerca di un aiuto da parte di un tecnico informatico professionista o di un esperto di sicurezza informatica.
Prevenire le infezioni future:
* Mantieni il software aggiornato: Aggiornamenti regolari Vulnerabilità di sicurezza delle patch.
* Usa un programma antivirus e anti-malware rispettabile: Tienilo aggiornato ed esegui scansioni regolari.
* Sii cauto su ciò che scarichi e fai clic: Evita siti Web, e -mail e allegati sospetti.
* Non fare clic su collegamenti sconosciuti o aprire file sconosciuti: Verifica sempre il mittente prima di aprire un allegato e -mail.
* Abilita il tuo firewall: Questo aiuta a bloccare l'accesso non autorizzato al tuo computer.
* diffidare del software gratuito: Alcuni software gratuiti raggruppano programmi indesiderati, incluso malware.
* Pratica le abitudini di navigazione sicure: Evita di fare clic su annunci pop-up o visitare siti Web inaffidabili.
Ricorda:la prevenzione è la chiave. Seguendo queste misure preventive, è possibile ridurre significativamente il rischio di infezione.
Domanda © www.354353.com