Ecco una rottura del suo scopo e di come funziona:
Scopo:
* Verifica: Per garantire che la persona che richiede il reimpostazione della password sia effettivamente il proprietario dell'account.
* Autorizzazione: Concedere l'autorizzazione temporanea per modificare la password senza richiedere la vecchia password.
* Sicurezza: Per evitare reimpostazioni di password non autorizzate utilizzando un token unico e generato in modo casuale.
come funziona (flusso tipico):
1. Richiesta utente: L'utente avvia un processo di reimpostazione della password, di solito facendo clic su un link "password dimenticata" in una pagina di accesso.
2. Generazione di token: Il sistema genera un token di reimpostazione della password univoca, casuale e crittograficamente. Questo token è associato all'account dell'utente nel database. I token migliori utilizzano un CSPRNG (generatore di numeri pseudo-casuali crittograficamente sicuro) per garantire l'imprevedibilità.
3. SCAPRAGGIO TOKEN: Il token viene in genere archiviato nel database insieme all'ID dell'utente e un timestamp che indica quando è stato creato il token. A volte, può includere un timestamp di scadenza.
4. Email/SMS Consegna: Il sistema invia un messaggio e -mail o SMS all'indirizzo e -mail o al numero di telefono registrato dell'utente, contenente un link o un codice che include il token di reimpostazione della password.
5. Utente clic/Input: L'utente fa clic sul collegamento nell'e -mail o inserisce il codice dal messaggio SMS in un modulo di ripristino della password.
6. Convalida del token: Il sistema convalida il token:
* Esistenza: Verifica se il token esiste nel database.
* Associazione utente: Verifica che il token sia associato all'account utente corretto.
* Scadenza: Assicura che il token non sia scaduto (i token sono in genere validi per un tempo limitato, ad esempio 15 minuti, 1 ora o 24 ore).
* Utilizzo: Alcuni sistemi possono tenere traccia se il token è già stato utilizzato per prevenire gli attacchi di replay.
7. Reimposta password: Se il token è valido, l'utente è autorizzato a inserire una nuova password. La nuova password viene quindi hash e memorizzata in modo sicuro nel database.
8. Token Invalidation: Una volta che la password è stata ripristinata correttamente, il token viene invalidato. Questo può essere fatto eliminandolo dal database o contrassegnandolo come usato.
Caratteristiche chiave di un buon token di password:
* Unicità: Ogni token deve essere unico per evitare la collisione e la confusione tra le diverse richieste di ripristino.
* Casualità: Il token deve essere generato utilizzando un forte generatore di numeri casuali (CSPRNG) per impedire agli aggressori di indovinare o prevedere token validi.
* Lunghezza: Sufficientemente lungo da rendere difficile la forza bruta (indovina).
* Scadenza: I token dovrebbero avere una durata limitata per ridurre la finestra di opportunità per gli aggressori.
* Sicurezza di archiviazione: Il database in cui vengono archiviati i token devono essere fissati per prevenire l'accesso non autorizzato e il compromesso di token.
* Uso una tantum (ideale): Idealmente, ogni token dovrebbe essere valido per un solo tentativo di reimpostazione della password di prevenire gli attacchi di riproduzione.
Considerazioni sulla sicurezza:
* Attacchi di forza bruta: Implementare la tariffa limitazione per impedire agli aggressori di richiedere ripetutamente le e -mail di ripristino della password nel tentativo di indovinare token validi.
* Furto token: Proteggi il canale e -mail/SMS utilizzato per consegnare token. Prendi in considerazione l'utilizzo dell'autenticazione a due fattori (2FA) sull'account e-mail.
* Previsione del token: Utilizzare un forte CSPRNG e una lunghezza del token sufficiente per rendere impossibile la previsione.
* Politiche di scadenza: Imporre le rigide politiche di scadenza per limitare la durata dei token validi.
* Protezione di archiviazione: Conservare i token in modo sicuro nel database, utilizzando misure di crittografia e controllo degli accessi appropriate.
* https: Utilizzare sempre HTTPS per crittografare la comunicazione tra il browser dell'utente e il server durante la gestione delle richieste di ripristino della password. Questo protegge il token dall'essere intercettato in transito.
* Cors: Configurare correttamente la condivisione delle risorse incrociate (CORS) per impedire ai siti Web dannosi di avviare le richieste di ripristino della password per conto degli utenti.
Esempio (concettuale):
Un token di reimpostazione della password potrebbe assomigliare a questo:
`A9B2C7D1E5F8G3H6I0J4K9L1M7N2O6P5`
Questo è solo un esempio; Il formato e la lunghezza effettivi varieranno a seconda dei requisiti di sicurezza e dell'implementazione del sistema. I sistemi moderni usano spesso uuidi (identificatori universalmente univoci) o schemi simili per generare token unici.
In sintesi, una chiave token di password è un meccanismo di sicurezza cruciale per consentire agli utenti di riconquistare l'accesso ai propri account quando dimenticano le loro password, mitigando al contempo il rischio di accesso all'account non autorizzato. Deve essere attentamente progettato e implementato per essere efficace.
Domanda © www.354353.com