1. Archiviazione password (più critico):
* Hashing: Non memorizzare mai le password in testo normale! Usa un forte algoritmo di hashing crittografico. Questo algoritmo trasforma irreversibilmente la password in un valore di hash. Anche se il database è compromesso, le password effettive non vengono rivelate. Le buone opzioni includono:
* Argon2: Generalmente considerato l'opzione più sicura attualmente.
* bcrypt: Un'opzione forte e ben controllata. Configurarlo con un sufficiente "fattore di lavoro" (costo) per rendere costoso computazionalmente costoso.
* Scrypt: Un'altra buona opzione, ma di solito è preferita Argon2.
* Salting: usa sempre un sale unico generato casualmente per ogni password. Il sale è una stringa casuale che viene concatenata con la password * prima di * hashing. Ciò impedisce agli aggressori di utilizzare le tabelle arcobaleno pre-computate per rompere password comuni. Memorizza il sale * insieme a * la password hash nel database.
* Stendizio chiave (costo/fattore di lavoro): Gli algoritmi di hashing possono essere veloci. Lo stretching chiave rallenta artificialmente il processo di hashing, rendendo gli attacchi di forza bruta più che richiedono tempo e costosi. BCrypt e Argon2 includono lo stretching chiave integrato. Configurarli correttamente.
* Sicurezza del database: Proteggi il database contenente le password hash. Questo include:
* Controlli di accesso forti: Limitare l'accesso al database solo alle applicazioni e agli utenti necessari.
* Crittografia del database: Crittografare l'intero database a riposo e in transito.
* Backup regolari: Crea backup regolari del database e memorizzali in modo sicuro (crittografato!).
* Scansione e patching della vulnerabilità: Tenere aggiornato il software di database con le ultime patch di sicurezza.
* Firewall: Proteggi il server di database con un firewall.
* Rimuovere regolarmente le password: Ripostare periodicamente le password utilizzando un algoritmo più robusto o impostazioni aggiornate. Questo aiuta a mitigare i rischi da metodi di hashing più anziani o più deboli.
2. Creazione e ripristino della password:
* Requisiti di complessità della password: Applicare politiche di password forti:
* Lunghezza minima: È generalmente raccomandata una lunghezza minima di 12 caratteri; 16+ è ancora migliore.
* Varietà del personaggio: Richiedi un mix di lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri e simboli. Tuttavia, * forzare * password eccessivamente complesse possono portare agli utenti a creare modelli prevedibili o scrivere password. Prendi in considerazione di concentrarti più sulla lunghezza della varietà del personaggio.
* Prevenzione del riutilizzo della password: Impedire agli utenti di riutilizzare le password precedenti.
* Evita le password comuni: Controlla nuove password su un elenco di password comunemente usate e facilmente crackate.
* Misuratore di resistenza password: Fornire un misuratore di resistenza alla password visiva per guidare gli utenti nella creazione di password più forti.
* Processo di reimpostazione della password: Implementa un processo di reimpostazione della password sicura:
* Verifica e -mail: Invia un collegamento di reimpostazione della password all'indirizzo email verificato dell'utente. Il collegamento dovrebbe essere valido per un tempo limitato.
* Domande segrete (evitare): Le domande segrete sono spesso insicure, poiché le risposte sono spesso disponibili pubblicamente o facilmente indovinate. Evita di usarli.
* Autenticazione a due fattori (2FA) / autenticazione multi-fattore (MFA): L'opzione migliore. Richiedi un secondo fattore di autenticazione (ad esempio un codice da un'app mobile, un token hardware) oltre alla password. Questo migliora drasticamente la sicurezza.
* Lockout dell'account: Implementare una politica di blocco dell'account dopo un certo numero di tentativi di accesso non riusciti per prevenire gli attacchi di forza bruta.
* Limitazione della velocità: Limitare il numero di richieste di ripristino della password e i tentativi di accesso da un indirizzo IP specifico entro un determinato periodo di tempo.
3. Autenticazione:
* Secure Transport (https): Utilizzare sempre HTTPS per crittografare tutte le comunicazioni tra il browser dell'utente e il server. Ciò protegge la password dall'essere intercettata in transito.
* Gestione della sessione: Implementare la gestione sicura delle sessioni:
* ID sessione: Usa ID sessione forti e generati casualmente.
* Scadenza della sessione: Imposta un tempo di scadenza della sessione ragionevole.
* Rigenerazione della sessione: Rigenerare l'ID sessione dopo un accesso riuscito e altre operazioni sensibili.
* Cookie sicure: Utilizzare cookie sicuri (solo HTTPS) e cookie HTTPonly (prevenire l'accesso JavaScript).
* Protezione di script tramite (XSS): Proteggi dagli attacchi XSS, che possono essere utilizzati per rubare cookie o password di sessione. Ciò comporta una sanificazione attentamente sanificata e codifica dell'utente.
* Protezione Fal Proteggi dagli attacchi CSRF, che possono essere utilizzati per indurre gli utenti a eseguire azioni che non intendevano eseguire. Ciò comporta l'uso di token anti-CSRF.
* Autenticazione a due fattori (2FA) / autenticazione multi-fattore (MFA): Come accennato in precedenza, questo è fondamentale.
4. Monitoraggio e audit:
* Registrazione: Registra tutti i tentativi di accesso, reimposta di password e altri eventi relativi alla sicurezza.
* Monitoraggio: Monitorare i registri per attività sospette, come ripetuti tentativi di accesso non riusciti, indirizzi IP insoliti o tentativi di accedere agli account privilegiati.
* Auditing: Controlla regolarmente il sistema di password per assicurarsi che sia sicuro e che le politiche di sicurezza vengano seguite.
* Scansione di vulnerabilità: Scansionare regolarmente il sistema per le vulnerabilità.
5. Istruzione per utenti:
* Consapevolezza della sicurezza della password: Educare gli utenti sull'importanza di password forti e su come crearle.
* Consapevolezza di phishing: Educare gli utenti sugli attacchi di phishing e su come evitarli.
* Best practice di sicurezza: Informare gli utenti su altre migliori pratiche di sicurezza, come mantenere aggiornato il proprio software ed evitare collegamenti sospetti.
Esempio di codice (concettuale - python con bcrypt):
`` `Python
Importa bcrypt
Segreti di importazione
def hash_password (password:str) -> tuple [str, str]:
"" "Hash una password utilizzando BCrypt con un sale unico." ""
Salt =Secrets.Token_Hex (16) # Genera un sale casuale
password_with_salt =password.encode ('utf-8') + salt.encode ('utf-8')
hashed_password =bcrypt.hashpw (password_with_salt, bcrypt.gensalt ())
return hashed_password.decode ('UTF-8'), sale
DEF Verify_Password (Password:STR, Stored_hash:STR, Salt:STR) -> BOOL:
"" "Verifica una password contro un hash e sale archiviati." ""
password_with_salt =password.encode ('utf-8') + salt.encode ('utf-8')
return bcrypt.checkpw (password_with_salt, stored_hash.encode ('utf-8'))
Password ="MySupeRecretPassword123!"
hashed_password, salt =hash_password (password)
print (f "password hashed:{hashed_password}")
print (f "sale:{sale}")
user_input ="MySupeRecretPassword123!"
Se Verify_Password (user_input, hashed_password, sale):
Stampa ("Verificata password!")
altro:
Stampa ("password errata.")
`` `
Considerazioni importanti:
* Tieni aggiornato: Le minacce alla sicurezza sono in costante evoluzione. Rimani informato sulle ultime vulnerabilità e le migliori pratiche.
* Difesa in profondità: Implementare più livelli di sicurezza. Se uno strato fallisce, altri sono in atto per proteggere il sistema.
* Framework e librerie: Utilizzare librerie e framework di sicurezza consolidati e controllati (ad es. Linee guida OWASP) per aiutare a implementare correttamente le funzionalità di sicurezza. Evita di far rotolare la tua crittografia.
* Valutazioni di sicurezza regolari: Condurre regolari valutazioni di sicurezza, compresi i test di penetrazione, per identificare le vulnerabilità.
* Conformità: Prendi in considerazione gli standard di conformità pertinenti, come GDPR, HIPAA o PCI DSS, che possono avere requisiti specifici per la sicurezza delle password.
Implementando queste pratiche, è possibile migliorare significativamente la sicurezza del sistema di password e proteggere gli account dei tuoi utenti dall'accesso non autorizzato. Ricorda che la sicurezza della password è un processo in corso, non una soluzione una tantum. Rivedi regolarmente e aggiorna le misure di sicurezza per rimanere al passo con le ultime minacce.
Domanda © www.354353.com