Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> password >> .

Come puoi reimpostare le password degli utenti se conosci la sua password corrente?

Hai ragione a essere cauto su questo scenario. Sebbene tecnicamente fattibile in alcuni sistemi, il ripristino della password di un utente quando si sa già la loro password corrente è generalmente una pratica di sicurezza molto cattiva e dovrebbe essere evitato quando possibile. Ecco perché e cosa dovresti fare invece:

Perché è una cattiva idea:

* Credenziali compromesse: Conoscere la password esistente di un utente suggerisce fortemente che l'account dell'utente è già stato compromesso. L'attaccante probabilmente conosce la stessa password. Modifica della password utilizzando la password esistente come verifica non rimuove l'accesso dell'attaccante. Possono semplicemente cambiarlo indietro o continuare a utilizzare le sessioni esistenti.

* Brea di fiducia: Gli utenti si aspettano che le loro password siano conosciute solo a se stesse (e forse hanno salato e hash copie nel sistema). Dimostrare di sapere che la loro password distrugge questa fiducia e crea un enorme rischio per la sicurezza.

* Problemi di pista di audit: Il ripristino di una password "per" un utente a sua insaputa o iniziazione rende difficile tenere traccia di chi ha effettivamente avviato il cambiamento e perché. Ciò può ostacolare le indagini sugli incidenti di sicurezza.

* bypass di autenticazione a più fattori (MFA): Se MFA è abilitato, conoscere la sola password dovrebbe * non * essere sufficiente per ripristinare l'account. Il ripristino con solo la password esistente bypassa il secondo fattore critico.

* potenziale di abuso: Dare agli amministratori la possibilità di reimpostare le password sapendo che quelle attuali apre la porta a addetti ai lavori dannosi che ripristinano gli account per scopi nefasti (spionaggio, furto di dati, ecc.).

* Violazioni della conformità alla sicurezza: Molti standard di sicurezza (PCI DSS, HIPAA, SOC 2) richiedono forti pratiche di gestione delle password, tra cui impedire agli amministratori di conoscere o utilizzare le password dell'utente.

Cosa dovresti fare invece (trattalo come un account compromesso):

1. Forza una password reimpostato al successivo accesso: Questo è il * minimo * che dovresti fare. All'utente verrà richiesto di creare una * nuova * password la prossima volta che accede. Questo interrompe l'accesso corrente dell'attaccante (supponendo che stessero usando la password compromessa).

2. Forza Logout Tutte le sessioni: Termina immediatamente tutte le sessioni attive per l'utente interessato. Ciò impedisce a un utente malintenzionato che ha già ottenuto l'accesso dal continuare a usare quelle sessioni.

3. REVOKE API Keys/Tokens: Se l'utente ha chiavi API, token OAuth o altri meccanismi di autorizzazione, li revoca immediatamente. Un utente malintenzionato potrebbe aver utilizzato la password compromessa per generare nuove chiavi/token.

4. Indagare: Indagare accuratamente su come la password è stata compromessa. Era un attacco di phishing? Password debole? Violazione dei dati su un altro sito? Identificare la causa principale per prevenire futuri compromessi. Cerca qualsiasi attività sospetta avvenuta poiché l'account è stato compromesso (ad es. Accesso non autorizzato, esfiltrazione di dati).

5. Abilita MFA (se non già): Implementare l'autenticazione a più fattori per tutti gli utenti. Ciò aggiunge un livello critico di sicurezza che rende molto più difficile per gli aggressori accedere anche se conoscono la password.

6. Revisione dei registri di sicurezza: Esamina attentamente i registri delle attività dell'utente per eventuali segni di accesso non autorizzato, modifica dei dati o altri comportamenti sospetti.

7. Informare l'utente: Informa immediatamente l'utente che il loro account è stato potenzialmente compromesso e che deve creare una password univoca e forte. Educali sul phishing e altre minacce alla sicurezza. Spiega i passaggi che hai adottato per garantire il loro account.

8. Considera un audit di sicurezza completo: Se un singolo account è compromesso, potrebbe indicare una più ampia vulnerabilità di sicurezza all'interno del sistema. Prendi in considerazione la possibilità di condurre un audit di sicurezza globale per identificare e affrontare eventuali altri potenziali punti deboli.

Considerazioni sull'implementazione tecnica (se devi assolutamente - ma di nuovo, *Evita questo *):

Se, nonostante tutti gli avvertimenti di cui sopra, hai una situazione molto specifica e insolita in cui ritieni * debba * reimpostare la password mentre conosci quella vecchia, il processo * potrebbe * coinvolgere quanto segue (ma sii consapevole delle implicazioni di sicurezza):

1. Accesso al database (altamente rischioso):

* Se le password non sono archiviate in modo sicuro (ad esempio, non salata e hash), sei già in una brutta situazione.

* Avresti bisogno di accesso diretto al database in cui sono memorizzate le credenziali dell'utente.

* Individiresti il ​​record dell'utente e * aggiornare attentamente * il campo della password con una password nuova, forte e generata casualmente.

* Dovresti assicurarti che la nuova password sia adeguatamente salata e hashed utilizzando lo stesso algoritmo delle password esistenti.

2. Endpoint API (potenzialmente meno rischioso, ma ancora male):

* Alcuni sistemi * potrebbero * avere un endpoint API amministrativo progettato per il ripristino delle password dell'utente.

* *Idealmente *, questo endpoint richiederebbe una forte autenticazione e autorizzazione per prevenire l'uso non autorizzato.

* L'endpoint * potrebbe * consentire di specificare il nome utente o l'ID dell'utente e fornire una nuova password.

* *Anche in questo caso *, assicurarsi che l'endpoint API sia adeguatamente protetto e controllato.

Esempio (concettuale - e di nuovo, scoraggia):

`` `Python

Pratica molto cattiva - Non utilizzare in produzione

Importa hashlib

Import OS

def reset_password_with_existing (nome utente, old_password, new_password, db_connection):

"" "

Non usarlo in produzione. Questo è solo a scopo illustrativo.

Questa funzione dimostra come è possibile reimpostare teoricamente una password

Conoscere quella vecchia, ma è una terribile pratica di sicurezza.

"" "

cursore =db_connection.cursor ()

# 1. Recupera la password di sale e hash dell'utente dal database. (Presuppone che sia memorizzato in quel modo)

Cursor.execute ("Seleziona Salt, Hashed_Password dagli utenti in cui nome utente =%s", (nome utente))

risultato =cursore.fetchone ()

se non risultato:

Stampa ("Utente non trovato")

restituire false

Salt, Stored_hashed_password =risultato

# 2. Verificare la vecchia password (utilizzando l'algoritmo di sale e hashing memorizzato).

hashed_old_password =hashlib.sha256 ((old_password + sale) .encode ('utf-8')). hexdigest ()

se hashed_old_password! =stored_hashed_password:

Stampa ("Password errata vecchia password.")

restituire false

# 3. Genera un nuovo sale e hash la nuova password.

new_salt =os.urandom (16) .hex () # genera un forte sale casuale

hashed_new_password =hashlib.sha256 ((new_password + new_salt) .encode ('utf-8')). hexdigest ()

# 4. Aggiorna il record dell'utente nel database con la nuova password di sale e hash.

CURSOR.Execute ("Aggiorna gli utenti Imposta Salt =%S, Hashed_Password =%s dove nome utente =%s",

(new_salt, hashed_new_password, nome utente))

db_connection.commit ()

Stampa ("Reimposta password (ma questa è stata una cattiva idea!")

restituire vero

Esempio di utilizzo (non esegui questo):

db =connect_to_database ()

reset_password_with_existing ("testuser", "oldpassword", "newpassword123", db)

`` `

Considerazioni importanti:

* Algoritmi di hashing: Usa algoritmi di hashing forti e moderni come BCrypt, Scirypt o Argon2. SHA-256 (come mostrato nell'esempio) è migliore di MD5 o SHA-1, ma non è ancora la scelta migliore per l'hash di password.

* Salting: Usa sempre un sale unico generato casualmente per ogni password. I sali impediscono gli attacchi del tavolo arcobaleno.

* Politiche di complessità della password: Imporre regole di complessità della password forti (lunghezza minima, requisiti del carattere).

* Rotazione normale della password: Incoraggia gli utenti a modificare regolarmente le loro password.

* Manager di password: Promuovi l'uso dei gestori di password per aiutare gli utenti a creare e archiviare password univoci e forti.

In sintesi:la possibilità di ripristinare la password di un utente sapendo che la loro password corrente è una pratica pericolosa. Trattalo sempre come un segno di compromesso e segui i passaggi consigliati per proteggere il conto e indagare sulla violazione.

 

Domanda © www.354353.com