Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> password >> .

Qual è la password di NetAdmin su Ubuntu?

Non esiste una singola password "NetAdmin" su Ubuntu. L'account utente che ha privilegi amministrativi sulla rete può variare a seconda di come è stato impostato il sistema. Tuttavia, ecco una ripartizione degli scenari comuni e di come gestire il networking su Ubuntu:

Comprensione dei privilegi degli utenti e `sudo`

* Account root`: Storicamente, i sistemi UNIX, incluso Linux, avevano un account `root 'con accesso senza restrizioni. Ubuntu disabilita l'account `root` per impostazione predefinita per motivi di sicurezza. Invece, utilizza `sudo` (super utente) per concedere privilegi di radice temporanei agli utenti autorizzati.

* `Sudo` privilegi: Quando si installa Ubuntu, in genere si crea un account utente. Durante il processo di installazione, di solito ti viene chiesto se si desidera rendere questo utente un amministratore. Se scegli sì, questo utente viene aggiunto al gruppo `Sudo`. I membri del gruppo `Sudo` possono eseguire i comandi come` root` prefissi con `sudo`.

* account amministratore: L'account utente creato durante il processo di installazione a cui si fornisce i privilegi amministrativi è effettivamente il tuo account "NetAdmin". Utilizzi la sua password insieme a `sudo` per eseguire attività di networking amministrativo.

Gestione della rete (comandi comuni e password associate)

La maggior parte delle attività di networking richiedono privilegi di root, quindi utilizzerai `sudo` con i comandi. Ecco come funziona in pratica:

1. Controlla la configurazione della rete (di sola lettura)

* `IP ADDR Show`:mostra interfacce di rete e indirizzi IP. (Non richiede `sudo` per la visione di base)

* `ifconfig`:(potrebbe essere necessario installare` net-tools` se non presente:`sudo apt installa net-tools`). Mostra anche informazioni sull'interfaccia. (Non richiede `sudo` per la visione di base)

* `Route -N`:mostra la tabella di routing. (Non richiede `sudo` per la visione di base)

* `Cat/etc/Network/Interfaces`:mostra il file di configurazione della rete (metodo precedente). (Richiede `sudo` per *modificare *, ma non a` cat`)

* `cat/etc/netplan/*. yaml`:mostra i file di configurazione di NetPlan (metodo più recente). (Richiede `sudo` per *modificare *, ma non a` cat`)

* `SystemCtl Stato Networking`:controlla lo stato del servizio di rete. (Non richiede `sudo` per la visione di base)

* `NMCLI Stato generale`:controlla lo stato di NetworkManager. (Non richiede `sudo` per la visione di base)

2. Modifica della configurazione della rete (richiede `sudo` e la password dell'utente * che ha privilegi sudo)

* usando `ifconfig` (metodo più vecchio, spesso scoraggiato):

* `sudo ifconfig eth0 192.168.1.10 NetMask 255.255.255.0`:assegna un indirizzo IP a un'interfaccia. Ti verrà richiesto * la password dell'utente * (l'account amministratore).

* `sudo ifconfig eth0 giù ':abbassa un'interfaccia. *Password dell'utente*.

* `sudo ifconfig eth0 up`:solleva un'interfaccia. *Password dell'utente*.

* usando il comando `ip` (sostituzione moderna per` ifconfig`):

* `sudo ip addr Aggiungi 192.168.1.10/24 dev eth0`:assegna un indirizzo IP. *Password dell'utente*.

* `SUDO IP Link Imposta eth0`:abbassa un'interfaccia. *Password dell'utente*.

* `SUDO IP Link Imposta ETH0 UP`:solleva un'interfaccia. *Password dell'utente*.

* `sudo ip route aggiungi predefinito tramite 192.168.1.1`:aggiunge un gateway predefinito. *Password dell'utente*.

* Modifica dei file di configurazione (modifiche persistenti - consigliate):

* `netplan` (versioni di Ubuntu più nuove): NetPlan è lo strumento di configurazione di rete predefinito. I file di configurazione si trovano in `/etc/netplan/`. Sono file yaml.

* `sudo nano/etc/netplan/01-network-manager-all.yaml` (o nome file simile). *Password dell'utente*.

* Modifica il file per configurare la rete. * Controlla attentamente la sintassi di Yaml.* YAML è molto sensibile alla rientranza.

* `sudo netplan Applend`:applica le modifiche. *Password dell'utente*. Ciò riavverrà i servizi di networking.

* `/etc/network/interfaces` (versioni di Ubuntu più vecchie): Questo file viene utilizzato per la configurazione delle interfacce di rete nelle versioni precedenti.

*`sudo nano/etc/network/interfaces`:*password dell'utente *.

* Modifica il file per configurare la rete.

* `sudo SystemCtl Riavvia Networking`:riavvia il servizio di rete per applicare le modifiche. *Password dell'utente*.

* Utilizzo di `NetworkManager` (GUI e Strumento di comando): NetworkManager viene spesso utilizzato in ambienti desktop per gestire le connessioni di rete.

* `nmcli`:interfaccia della riga di comando per NetworkManager.

* `SUDO NMCLI Connessione Modifica ETH0 IPv4.Addresses 192.168.1.10/24 IPv4.Gateway 192.168.1.1 IPv4.dns 8.8.8.8`:modifica una connessione. *Password dell'utente*.

* `sudo nmcli connessione eth0`:fa una connessione. *Password dell'utente*.

* `Sudo Nmcli Connection Down Eth0`:abbassa una connessione. *Password dell'utente*.

* GUI: È possibile utilizzare l'applet grafico NetworkManager (di solito nel vassoio di sistema) per configurare le connessioni. Ti verrà richiesto * la password dell'utente * (l'account amministratore) quando si apportano modifiche.

Note importanti:

* Sicurezza: Fai sempre attenzione quando si modifica i file di configurazione della rete. Le impostazioni errate possono impedire al sistema di connettersi alla rete.

* Backup: Prima di apportare modifiche a qualsiasi file di configurazione, è una buona idea creare una copia di backup. Ad esempio:`sudo cp /etc/netplan/01-network-manager-all.yaml/etc/netplan/01-network-manager-all.yaml.bak`

* Quale metodo usare: `NetPlan` è il metodo preferito sui nuovi sistemi Ubuntu (18.04 e successivi). `NetworkManager` è utile per la gestione delle connessioni sui desktop, in particolare le reti wireless. La modifica di `/etc/network/interfaces` è ancora possibile ma meno comune.

Come determinare il tuo account amministratore

1. Controlla il gruppo `Sudo`: Esegui questo comando in un terminale:

`` `Bash

raggruppa il tuo_username

`` `

Sostituisci `your_username` con il tuo nome utente reale. Se l'output include `sudo`, il tuo account ha privilegi di amministratore.

2. Controlla il file `/etc/sudoers` (avanzato): Questo file definisce quali utenti e gruppi possono utilizzare `sudo`. * Stai molto attento quando si modifica questo file!* Un errore può bloccarti dal tuo sistema.*

`` `Bash

sudo Visudo

`` `

Cerca linee che concedono privilegi a utenti o gruppi. Linee come:

`` `

Your_UserName All =(All:All) All

%sudo all =(tutti:tutto) tutto

`` `

Queste righe indicano che `your_username` e i membri del gruppo` sudo` hanno privilegi `sudo` completi.

In sintesi: La password "NetAdmin" è la password per l'account utente creato durante l'installazione di Ubuntu a cui hai dato privilegi amministrativi (ad esempio, l'account che è membro del gruppo "Sudo`). Utilizzi quella password con il comando `Sudo` per eseguire attività di networking.

 

Domanda © www.354353.com