Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> Risolvere gli errori del computer >> .

Come si correggi l'errore di runtime

Un errore di runtime, noto anche come eccezione, si verifica mentre un programma è in esecuzione. Per risolverlo, devi capire * cosa * ha causato l'errore e * dove * si è verificato. Il processo prevede diversi passaggi:

1. Identificare il messaggio di errore:

L'informazione più cruciale è il messaggio di errore stesso. Di solito ti dice:

* Il tipo di errore: (ad esempio, `indexerror`,` typeerror`, `zerodivisionError`,` filenotfounderror`, `nameerror`,` memoryerror`, ecc.) Questo indica il * tipo * del problema.

* La posizione dell'errore: (ad esempio, un nome di file e numero di riga). Questo individua * dove * nel tuo codice è avvenuto l'errore.

* Una breve descrizione: Ciò fornisce un ulteriore contesto, spesso indicando la causa.

2. Comprendi il tipo di errore:

Ogni tipo di errore ha un significato specifico:

* `Indexerror`: Cercando di accedere a un elemento in un elenco, tupla o array usando un indice fuori dai limiti (ad esempio, cercando di accedere al decimo elemento di un elenco di 9 elementi).

* `TypeEerror`: Esecuzione di un'operazione su tipi di dati incompatibili (ad es. Aggiunta di una stringa a un numero intero).

* `ZerodivisionError`: Dividi per zero.

* `FileNotfounderror`: Cercando di aprire un file che non esiste.

* `nameerror`: Usando una variabile che non è stata definita.

* `Memoryerror`: Esegui la memoria disponibile.

* `ValueRror`: La funzione riceve un argomento del tipo corretto ma un valore inappropriato.

* `Attributeerror`: Cercando di accedere a un attributo (metodo o proprietà) che non esiste su un oggetto.

* `ioerror`: Un errore generico relativo alle operazioni di input/output (spesso gestione dei file).

* `Importanterror`: Impossibile importare un modulo.

3. Individua il codice sorgente:

Utilizzare il nome del file e il numero di riga forniti nel messaggio di errore per trovare la posizione esatta nel codice in cui si è verificato l'errore.

4. Debug il codice:

* Esamina il codice attorno all'errore: Guarda le righe del codice immediatamente prima e dopo la riga indicata nel messaggio di errore. Questo contesto rivelerà spesso la causa.

* Controlla i valori delle variabili: Usa un debugger (come PDB in Python) o le dichiarazioni di stampa per verificare i valori delle variabili in punti diversi del codice. Questo ti aiuta a tracciare il flusso di dati e identificare valori imprevisti.

* Testa i tuoi input: Se il programma accetta l'input dell'utente, assicurarsi che l'input sia valido e del tipo previsto.

* Gestire potenziali errori: Usa `prova ... tranne i blocchi (in lingue come Python) per gestire con grazia le eccezioni. Ciò impedisce al programma di arrestare e consente di intraprendere azioni appropriate (ad esempio, visualizzare un messaggio intuitivo, registrare l'errore o tentare un recupero).

* Semplifica il tuo codice: Se il codice è complesso, prova a semplificarlo per isolare il problema.

Esempio (Python):

Diciamo che ricevi questo errore:

`` `

Traceback (chiamata più recente per ultima):

File "MyProgram.py", riga 10, in

risultato =my_list [5]

Indexerror:elenco indice fuori portata

`` `

Questo ci dice:

* Tipo di errore: `Indexerror`

* Posizione: `myprogram.py`, linea 10

* Causa: Stiamo cercando di accedere a un indice che non esiste in `my_list`.

La soluzione sarebbe quella di verificare la lunghezza di `my_list` prima di accedere ai suoi elementi o utilizzare un` prova ... tranne il blocco per gestire il potenziale `indiceRror '.

`` `Python

my_list =[1, 2, 3, 4]

Tentativo:

risultato =my_list [5] # Questo aumenterà comunque un indexError se my_list è troppo breve

Tranne Indexerror:

stampa ("indice fuori porta!")

risultato =nessuno # o gestirlo in un altro modo

Stampa (risultato)

`` `

In sintesi: La correzione di un errore di runtime è un processo di indagine e debug. Esamina attentamente il messaggio di errore, comprendi il suo significato, individua il codice sorgente e controlla sistematicamente il codice per errori logici, input non validi e problemi di risorse. L'uso di un debugger può accelerare in modo significativo questo processo.

 

Domanda © www.354353.com