1. Risoluzione dei problemi di base:
* Riavvia il tuo computer: Questo potrebbe sembrare ovvio, ma a volte un semplice riavvio cancella i problemi temporanei.
* Controlla connessioni: Assicurarsi che tutti i cavi di potenza e dati collegati al disco rigido siano seduti in modo sicuro. Prova diversi cavi se possibile. Se hai un'unità esterna, testalo su diverse porte USB.
* Controlla danni fisici: Cerca eventuali segni di danno fisico al disco rigido stesso (ammaccature, crepe). Un disco rigido danneggiato è probabilmente al di là della semplice riparazione.
* Esegui chkdsk: Questa utilità di Windows può controllare il disco rigido per errori e tentare di ripararli. Tuttavia, ciò richiede l'avvio in una modalità specifica:
* Avvio in modalità provvisoria: Riavvia il computer e premi ripetutamente F8 (o un altro tasto, a seconda della scheda madre) per accedere al menu delle opzioni di avvio avanzate. Scegli "Modalità di sicurezza con il prompt dei comandi".
* Esegui chkdsk: Nel prompt dei comandi, digitare `chkdsk c:/f /r` (sostituire` c:`con la lettera di unità del disco rigido problematico se non è C). Potrebbe essere necessario digitare `y` per pianificare la scansione per il riavvio successivo. Riavvia il tuo computer. Questo processo può richiedere del tempo.
2. Problemi del driver:
* Driver di archiviazione di aggiornamento o roll back: I driver di archiviazione obsoleti o corrotti possono portare a questo errore. Vai a Device Manager (cercalo nel menu Start), espandi "Drive disco", fai clic con il tasto destro sul disco rigido e scegli "Aggiorna driver" o "Roll Back Driver" (se disponibile).
3. Conflitti software:
* Avvio in modalità provvisoria: Vedi se l'errore persiste in modalità provvisoria. In caso contrario, un conflitto software è probabilmente il colpevole. Prova a disinstallare programmi di recente installazione.
* Esegui una scansione malware: Il malware può interferire con l'accesso al disco rigido. Esegui una scansione completa del sistema con il software antivirus.
4. Opzioni più avanzate (e rischiose):
* Restore di sistema: Se hai un punto di ripristino da prima che inizi l'errore, prova a ripristinare il sistema a quel punto. Questo è un metodo relativamente sicuro se hai eseguito il backup dei tuoi dati.
* Avvio da un disco di installazione di Windows/USB: Ciò ti consente di riparare l'installazione di Windows, ma non risolverà necessariamente un disco rigido in fallimento.
* Software di recupero dei dati: Se l'errore è perché il disco rigido non riesce e non è possibile accedere ai dati, potrebbe essere necessario un software di recupero dei dati di livello professionale per recuperare file importanti prima di tentare altre soluzioni. Questa è di solito un'ultima risorsa in quanto probabilmente dovrai pagare per questo software.
* Sostituzione del disco rigido: Se tutto il resto fallisce, il disco rigido potrebbe essere fallito e necessita di sostituzione. Questo è il risultato più probabile se hai subito danni fisici o l'errore persiste dopo tutti gli altri tentativi di risoluzione dei problemi.
Considerazioni importanti:
* Backup dei tuoi dati: Prima di tentare eventuali problemi di risoluzione dei problemi, eseguire il backup di eventuali dati importanti, se possibile. Un disco rigido non riuscito potrebbe comportare una perdita di dati permanente.
* Aiuto professionale: Se sei a disagio con uno di questi passaggi, considera la ricerca di assistenza professionale da un tecnico di riparazione di computer. Hanno strumenti specializzati e competenze per diagnosticare e risolvere i problemi del disco rigido.
L'errore "parametro non è corretto" è ampio. La chiave è lavorare sistematicamente attraverso i passaggi di risoluzione dei problemi. Se fornisci ulteriori informazioni sul contesto (ad esempio, quando appare l'errore, ciò che stavi facendo in quel momento, se il disco rigido è interno o esterno), potrei essere in grado di fornire una guida più specifica.
Domanda © www.354353.com