Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> Risolvere gli errori del computer >> .

In che modo un computer controlla gli errori?

I computer impiegano una varietà di metodi per verificare gli errori, che coprono diversi livelli dall'hardware al software. Questi metodi possono essere ampiamente classificati come:

1. Rilevamento e correzione degli errori hardware:

* Bit di parità: Un metodo semplice in cui un bit extra viene aggiunto a un byte di dati. Il valore del bit è impostato per rendere il numero totale di 1s nel byte anche (parity) o dispari (parità dispari). Se la parità non corrisponde alla ricezione, viene rilevato un errore. Questo rileva solo errori a bit singolo; Più errori possono passare inosservati.

* checksums: Una somma dei byte di dati viene calcolata e trasmessa insieme ai dati. Il ricevitore ricalcola il checksum e lo confronta con quello ricevuto. Una mancata corrispondenza indica un errore. Come la parità, è suscettibile ad alcuni errori a più bit.

* controlli di ridondanza ciclica (CRCS): Più sofisticati dei checksum, i CRC usano la divisione polinomiale per generare un valore di controllo. Sono significativamente migliori nel rilevare errori di scoppio (più bit consecutivi lanciati). Comunemente utilizzato nella rete e nell'archiviazione dei dati.

* Codici di correzione degli errori (ECC): Questi vanno oltre il rilevamento; Possono correggere errori. Tecniche come i codici di martello aggiungono più bit di controllo, consentendo l'identificazione e la correzione degli errori a bit singolo e talvolta errori a bit multipli. Usato ampiamente in RAM e in altri sistemi critici.

* array ridondanti di dischi indipendenti (RAID): Nell'archiviazione dei dati, RAID utilizza più dischi rigidi per fornire ridondanza. Diversi livelli di RAID offrono vari gradi di protezione e prestazioni dei dati. Se un'unità fallisce, i dati possono spesso essere ricostruiti dagli altri.

2. Rilevamento e correzione degli errori del software:

* Convalida dei dati: Il software controlla i dati di input rispetto a regole e vincoli predefiniti (ad es. Tipo di dati, intervallo, formato). I dati non validi vengono rifiutati o contrassegnati come errore.

* Asserzioni: I programmatori incorporano asserzioni nel codice per verificare le condizioni che dovrebbero essere sempre vere. Se un'affermazione fallisce, indica un bug.

* Gestione delle eccezioni: Il software anticipa potenziali errori (eccezioni) e fornisce meccanismi per gestirli con grazia, impedendo al programma di arrestare.

* Strumenti di debug: I debugger consentono ai programmatori di passare attraverso il codice, esaminare le variabili e identificare la fonte di errori.

* Test del software: Varie metodologie di test (test unitari, test di integrazione, test di sistema) mirano a scoprire gli errori prima del rilascio del software.

* Controllo versione: Sistemi come GIT consentono le modifiche al monitoraggio del codice, rendendo più facile identificare la fonte di errori introdotti e tornare alle versioni precedenti.

* Ridondanza e checkpoint: Simile alla ridondanza hardware, il software può incorporare la ridondanza (più calcoli) o i punti di controllo (salvare periodicamente lo stato del programma) per recuperare dagli errori.

3. Controlli a livello di sistema operativo:

* Controlli del file system: I sistemi operativi eseguono controlli sui file system per rilevare e riparare le incoerenze (ad es. `Chkdsk` su Windows,` fsck` su Linux).

* Gestione della memoria: Il sistema operativo gestisce l'allocazione della memoria e impedisce ai programmi di accedere alla memoria che non dovrebbero, contribuendo a prevenire arresti anomali e corruzioni dei dati.

* Gestione del processo: Il sistema operativo monitora i processi e termina quelli che si comportano in modo anomalo o consumano risorse eccessive.

I meccanismi specifici di controllo degli errori utilizzati dipendono dal contesto (hardware, software, applicazione), dalla criticità dei dati e dal costo di implementazione del rilevamento e della correzione degli errori. L'obiettivo è mantenere l'integrità dei dati e l'affidabilità del sistema.

 

Domanda © www.354353.com