* driver difettosi o contrastanti: Questa è la causa più comune. La modalità di sicurezza carica solo driver essenziali, omettendo molti driver di terze parti per le periferiche (stampanti, schede grafiche, schede audio, ecc.). Se un driver è corrotto, obsoleto o conflitti con altri software, il sistema potrebbe arrestare o comportarsi in modo irregolare in modalità normale. I driver della scheda grafica sono particolarmente noti per aver causato questo problema.
* malware o virus: Il software dannoso può interferire con la funzionalità del sistema operativo. La modalità provvisoria limita l'accesso a molti programmi, tra cui malware, impedendolo di eseguire e causare problemi.
* Programmi o servizi di avvio: Molti programmi iniziano automaticamente quando si avvia il computer. Un programma difettoso o ad alta intensità di risorse potrebbe essere le risorse del sistema Hogging, portando a instabilità o arresti anomali. La modalità provvisoria disabilita la maggior parte dei programmi e servizi di avvio.
* File di sistema corrotti: I file di sistema essenziali potrebbero essere danneggiati, impedendo al sistema di avvio corretto in modalità normale. La modalità provvisoria spesso aggira questi file, consentendo al sistema di caricare minimamente.
* Conflitti software: Due o più programmi potrebbero essere scontrati, portando all'instabilità. Questo è meno probabile che sia isolato in modalità normale, ma è ancora una possibilità se il conflitto si manifesta solo in determinate condizioni.
* Problemi hardware (meno probabile): Sebbene meno probabile dato il comportamento che descrivi, un disco rigido o RAM in fallimento potrebbe causare problemi in modalità normale, ma potrebbe non essere così evidente nel funzionamento limitato della modalità di sicurezza. Tuttavia, se il problema persiste anche in modalità provvisoria dopo aver tentato soluzioni software, hardware dovrebbe essere studiato.
Per risolvere i problemi:
1. Esegui una scansione del virus: Utilizzare un programma antivirus rispettabile in modalità provvisoria (se possibile) o da un'unità USB avviabile per verificare il malware.
2. Aggiorna o roll back driver: Concentrati prima sul driver della tua scheda grafica. Utilizzare il sito Web del produttore per scaricare i driver più recenti o, se recentemente aggiornato, prova a tornare a una versione precedente.
3. Controlla la corruzione del file di sistema: Utilizzare lo strumento SYSTEM File Checker (SFC) in modalità provvisoria (Esegui `SFC /Scannow` in un prompt di comandi elevato).
4. Disabilita i programmi di avvio: In modalità normale (se è possibile avviare temporaneamente), apri Task Manager (CTRL+SHIFT+ESC), vai alla scheda Startup e disabilita eventuali programmi non essenziali. Riavvia per vedere se il problema si risolve.
5. Eseguire un ripristino del sistema: Se hai un punto di ripristino del sistema da prima dell'inizio del problema, prova a ripristinare a quel punto.
6. Avvio pulito: Esegui un avvio pulito per avviare Windows con un set minimo di driver e programmi di avvio. Questo aiuta a isolare il software problematico.
7. Reinstalla Windows (ultima risorsa): Se tutto il resto fallisce, potrebbe essere necessaria una reinstallazione pulita di Windows. Ricorda di eseguire il backup dei tuoi dati importanti in anticipo.
Se hai provato questi passaggi e il problema persiste, cerca aiuto professionale da un tecnico di riparazione di computer. Possono diagnosticare problemi hardware ed eseguire una risoluzione più avanzata dei problemi.
Domanda © www.354353.com