1. Controlli di base:
* Riavvia il tuo laptop: Questo spesso risolve i problemi temporanei.
* Controlla ostruzioni fisiche: Assicurati che nulla sia alloggiato sotto le chiavi. L'aria compressa può aiutare a rimuovere polvere o detriti.
* Tastiera esterna: Prova a collegare una tastiera USB esterna. Se funziona, il problema è con la tastiera interna del tuo laptop, non un problema del software.
* Luminosità dello schermo: A volte una luminosità dello schermo molto bassa può disabilitare la retroilluminazione della tastiera (se applicabile). Aumenta la luminosità.
2. Problemi del software:
* Problemi del driver: I driver di tastiera obsoleti o danneggiati possono causare malfunzionamenti. Dovrai trovare i driver corretti per il tuo modello di laptop sul sito Web del produttore (ad es. Dell, HP, Lenovo, Asus). Cerca "driver" o "supporto" e inserisci il numero di modello del tuo laptop.
* Tasti filtranti/tasti appiccicosi: Queste funzionalità di accessibilità possono interferire con la digitazione normale. Controlla le impostazioni di accessibilità del sistema operativo per assicurarti di non essere abilitato accidentalmente. (Windows:Impostazioni> Accessibilità; MacOS:Preferenze di sistema> Accessibilità)
* Conflitti software: Il software recentemente installato potrebbe essere in conflitto con la tastiera. Prova ad avviare in modalità provvisoria (questo avvia Windows con driver e programmi minimi). Se la tastiera funziona in modalità provvisoria, un programma recentemente installato è probabilmente il colpevole. Disinstallare i programmi che hai aggiunto di recente, a partire dai più recenti.
3. Problemi hardware (se funziona una tastiera esterna):
* Errore tastiera interno: Questo è il colpevole più probabile se una tastiera esterna funziona bene. La tastiera stessa potrebbe essere danneggiata, un cavo a nastro che lo collega alla scheda madre potrebbe essere sciolto o rotto, oppure potrebbe esserci un problema sulla scheda madre.
* Liquido versato: Se hai versato qualcosa sul tuo laptop, questo è un problema serio. Sfiggere immediatamente il laptop e portarlo in un'officina di riparazione. Il danno liquido può causare danni estesi e irreversibili.
4. Ulteriori risoluzione dei problemi (utenti avanzati):
* Dispositive Manager (Windows): Apri il gestore dispositivo (cercalo nel menu Start), espandi "tastiere", fai clic con il pulsante destro del mouse sulla tastiera e prova "Aggiorna driver", "Disabilita dispositivo" (quindi riabilitato) o "Dispositivo di disinstallazione" (Windows tenterà di reinstallarlo).
* Informazioni sul sistema (macOS): Controlla la tastiera nelle informazioni sul sistema (cercala sotto i riflettori).
* BIOS/UEFI: Se la tastiera non funziona anche durante il processo di avvio (prima dei carichi del sistema operativo), il problema è probabilmente un grave problema hardware, che richiede una riparazione professionale.
Se nessuno di questi passaggi funziona:
Porta il tuo laptop da un tecnico di riparazione qualificato. Possono diagnosticare accuratamente il problema ed eseguire le riparazioni necessarie. Il tentativo di riparazioni hardware avanzate da soli potrebbe peggiorare la situazione. Il costo della riparazione dipenderà dalla causa del problema. Una semplice correzione del cavo potrebbe essere relativamente economica, mentre una sostituzione della scheda madre o della tastiera potrebbe essere costosa.
Domanda © www.354353.com