1. Controlla il mixer di volume:
* Windows: Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del volume nel vassoio di sistema (angolo in basso a destra dello schermo). Seleziona "Apri Mixer Volume". Assicurati che il cursore del volume per i tuoi altoparlanti (potrebbe essere etichettato "Speaker", "Audio Realtek" o qualcosa di simile) non è silenzioso e sia impostato a un livello ragionevole.
* macOS: Fai clic sull'icona del volume nella barra dei menu (angolo in alto a destra). Vedrai un cursore volume e una selezione potenzialmente di uscita del dispositivo (ad esempio cuffie, altoparlanti). Assicurati che i tuoi altoparlanti interni siano selezionati come dispositivo di output.
2. Controlla Device Manager (Windows) o System Preferences (MACOS):
* Windows:
1. Cerca "Gestione dispositivi" nel menu Start e aprilo.
2. Espandi "controller di suono, video e di gioco".
3. Cerca il tuo dispositivo audio (ad esempio, "Audio ad alta definizione Realtek", "Audio ad alta definizione Intel (R)" o simile). Potrebbe avere un piccolo segno esclamativo giallo o una freccia che indica un problema.
4. Se c'è un problema, fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e seleziona "Proprietà". Controlla la scheda "Driver" per vedere se ci sono errori. Potrebbe essere necessario aggiornare o reinstallare i driver (cerca il sito Web del produttore di laptop per i driver corretti). Se il dispositivo è disabilitato, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Abilita dispositivo".
* macOS:
1. Vai a "Preferenze di sistema" (menu Apple -> Preferenze di sistema).
2. Fare clic su "Suono".
3. Selezionare la scheda "output". Assicurati che i tuoi altoparlanti interni siano selezionati e non silenziosi.
3. Riavvia il tuo computer:
Un semplice riavvio spesso risolve i problemi audio temporanei.
4. Aggiorna o reinstallare i driver audio:
I driver audio obsoleti o corrotti sono una causa comune di problemi sonori.
* Windows: Vai al sito Web del produttore di laptop (ad es. Dell, HP, Lenovo, Acer) e scarica gli ultimi driver audio per il tuo modello di laptop specifico. Disinstallare i driver esistenti in Device Manager prima di installare quelli nuovi.
* macOS: MacOS di solito aggiorna automaticamente i driver, ma è possibile verificare gli aggiornamenti nelle preferenze di sistema -> aggiornamento del software.
5. Controlla le connessioni fisiche:
A volte, una connessione sciolta può influire sul suono. Se il tuo laptop ha un jack di input/output audio separato, assicurarsi che nulla sia collegato ad esso che potrebbe sopravvivere agli altoparlanti interni.
6. Controlla le impostazioni del BIOS (meno probabile):
In rari casi, l'output audio potrebbe essere disabilitato nelle impostazioni del BIOS. Accedi al BIOS (di solito premendo DEL, F2, F10, F12 o ESC durante l'avvio:la chiave varia in base al produttore) e verificare le impostazioni relative all'audio. Questo non è generalmente necessario se non hai recentemente apportato modifiche al BIOS.
Se nessuno di questi passaggi funziona:
* Contatta il supporto del produttore di laptop: Possono fornire consigli di risoluzione dei problemi più specifici per il tuo modello.
* Considera la riparazione professionale: Se sospetti danni hardware, potrebbe essere necessario un tecnico qualificato.
Ricorda di sostituire "[Nome del dispositivo audio]" con il nome effettivo del dispositivo audio mostrato nelle impostazioni del sistema. Essere cauti quando si modificano i driver o le impostazioni del BIOS, poiché cambiamenti errati possono causare ulteriori problemi.
Domanda © www.354353.com