1. Osserva i sintomi:
* Problemi di prestazione: Lutting, congelamento, crash di applicazione, riavviati casuali (specialmente sotto carico, come i giochi o l'editing video) o gli errori dello schermo blu (BSOD) sono indicatori comuni.
* Rumore insolito: Un lamento forte e acuto o ronzando dai fan suggerisce che stanno facendo gli straordinari per compensare il calore eccessivo. Un improvviso aumento del rumore della ventola è un forte indicatore.
* Calore fisico: Sentire attentamente il caso. Se è eccessivamente caldo al tatto, specialmente intorno alle aree CPU e GPU, il surriscaldamento è molto probabile. ATTENZIONE: Non bruciarti!
* Shutdown automatico: Il computer potrebbe chiudere automaticamente per evitare danni da temperature estreme. Questa è una misura di sicurezza cruciale.
* artefatti dello schermo o tremoli: Ciò è particolarmente indicativo di surriscaldamento della GPU.
2. Utilizzare il software di monitoraggio:
Questo è il modo più efficace per ottenere letture di temperatura oggettive. Sono disponibili diversi programmi gratuiti e retribuiti:
* Hwmonitor: Un programma gratuito e leggero che mostra temperature in tempo reale per vari componenti (CPU, GPU, scheda madre, ecc.).
* Core Temp: Un'altra utilità gratuita che si concentra specificamente sulle temperature della CPU.
* MSI AfterBurner (per GPU): Principalmente per l'overclock, ma fornisce anche un monitoraggio dettagliato della temperatura GPU.
* Task Manager (Windows): Sebbene non sia così dettagliato, la scheda Performance può darti un'idea generale di utilizzo e temperatura della CPU.
3. Identifica il componente di surriscaldamento:
Dopo aver confermato il surriscaldamento utilizzando il software di monitoraggio, identificare il colpevole. È la CPU, la GPU o un altro componente? Questo guiderà i tuoi prossimi passi.
4. Controlla gli ostruzioni:
* Accumulo di polvere: L'accumulo di polvere all'interno del caso funge da isolamento, prevenendo la dissipazione del calore. Apri la custodia (dopo averlo scollegato!) E pulisci con cura la polvere usando l'aria compressa. Presta molta attenzione ai fan e al dissipatore di calore.
* Povero flusso d'aria: Assicurarsi che il caso abbia una ventilazione adeguata. Controlla che i fan non siano bloccati da cavi o altri ostacoli. Prendi in considerazione l'aggiunta di più fan se necessario.
* Prese d'aria bloccate: Assicurati che le prese d'aria esterne sul caso non siano coperte da qualcosa che potrebbe impedire il flusso d'aria.
5. Esamina il sistema di raffreddamento:
* Distributo di calore/dispositivo di raffreddamento: Il dissipatore di calore sulla CPU (e potenzialmente GPU) potrebbe essere seduto in modo improprio o avere una pasta termica secca. Ciò richiede l'apertura del caso e potenzialmente riapplicando la pasta termica (un processo delicato meglio eseguito con istruzioni e strumenti adeguati).
* Fan: I fan girano? Stanno girando abbastanza velocemente? Una ventola in fallimento deve essere sostituita.
6. Prendi in considerazione i fattori esterni:
* Temperatura ambiente: Le temperature della stanza ambientale elevate possono esacerbare il surriscaldamento.
* Overclocking: Se hai overcloccato la tua CPU o GPU, questo pone stress extra sui componenti e aumenta la generazione di calore. Prendi in considerazione il ritorno alle velocità di clock di scorta.
* Software impegnativo: L'esecuzione di applicazioni molto ad alta intensità di risorse (giochi, codifica video) può spingere i componenti ai loro limiti termici.
7. Cerca un aiuto professionale:
Se ti senti a disagio aprendo il computer o se il problema persiste dopo aver provato i passaggi di cui sopra, è meglio cercare un aiuto professionale da un tecnico di riparazione del computer. La manipolazione impropria può causare ulteriori danni.
Ricorda di scollegare sempre il computer dalla fonte di alimentazione prima di aprire la custodia per evitare scosse elettriche. Prendi precauzioni per evitare la scarica elettrostatica (ESD) che potrebbe danneggiare i componenti.
Domanda © www.354353.com