1. Impostazioni di potenza del laptop:
* Visualizza timer di sonno: Controlla le impostazioni di potenza del tuo laptop. Windows ha opzioni per far dormire il display dopo un certo periodo di inattività. Assicurati che questo sia impostato su "mai" o un tempo significativamente più lungo di un minuto. La posizione di questa impostazione varia leggermente in base alla versione di Windows ma generalmente comporta la ricerca di "impostazioni di potenza e sonno" nel menu Start.
* Piano di potenza: Assicurati di utilizzare un piano di alimentazione ad alte prestazioni (o almeno uno che non conservi in modo aggressivo il potere) quando è ancorata. Il passaggio a un piano "bilanciato" o "ad alte prestazioni" può talvolta risolverlo.
* Azione di chiusura del coperchio: Mentre sei attratto, questo probabilmente non si applica, ma assicurati che "l'azione ravvicinata del coperchio" sia impostata per "non fare nulla" per evitare il laptop che cerca di dormire quando il coperchio è chiuso (anche se in realtà non è chiuso).
2. Impostazioni dock (se applicabile):
* Gestione dell'energia: Alcuni dock hanno le proprie impostazioni di gestione dell'alimentazione. Controllare il sito Web manuale o del produttore del dock per qualsiasi software o utilità che controllano l'erogazione di energia ai dispositivi connessi. Potrebbe esserci un'impostazione per evitare che il monitor vada a dormire.
* Aggiornamenti del driver: Assicurati che i conducenti del tuo dock siano aggiornati. I driver obsoleti possono causare comportamenti di potenza inaspettati.
3. Impostazioni monitor:
* Modalità di risparmio energetico: Il tuo monitor stesso ha probabilmente modalità di risparmio di potenza. Cerca le impostazioni relative a "Sleep", "auto-off" o "risparmio energetico". Assicurati che questi siano disabilitati o impostati su un periodo di tempo più lungo. Il menu per accedere a queste impostazioni è generalmente accessibile tramite un pulsante display sullo schermo (OSD) sul monitor stesso.
* Monitora gli aggiornamenti del driver: Simile al dock, i conducenti di monitor obsoleti potrebbero contribuire a questo problema. Controlla il gestore dei dispositivi per i driver monitor aggiornati.
4. Passaggi di risoluzione dei problemi:
* Riavvia: Un semplice riavvio sia del laptop che del monitor a volte può risolvere i problemi di software temporanei.
* Cavo diverso: Prova un diverso cavo DisplayPort o HDMI per escludere un cavo difettoso.
* Monitor diverso (se possibile): Se hai un altro monitor disponibile, prova a collegare il tuo laptop per vedere se il problema persiste. Questo aiuta a determinare se il problema è con il laptop o il monitor stesso.
Se il problema persiste dopo aver provato questi passaggi, fornire le seguenti informazioni per assistenza più specifica:
* Modello di laptop: Il modello esatto del tuo laptop gateway.
* Modello dock (se applicabile): Il modello della tua docking Station.
* MODELLO MONITORARE: Il modello del monitor esterno.
* Sistema operativo: La versione di Windows che stai utilizzando.
Ciò contribuirà a restringere le potenziali cause in modo più efficace.
Domanda © www.354353.com