* Parole chiave precise: Usa parole chiave molto specifiche che sono uniche per le informazioni che stai cercando. Invece di "auto", prova "2023 Toyota Camry MSRP." Più sei specifico, meno è probabile che Google restituisca molti risultati diversi.
* Marchi di citazione: Allegare la tua query di ricerca tra virgolette ("frase esatta"). Questo dice a Google di cercare quella frase esatta, limitando i risultati alle pagine contenenti quelle parole in quell'ordine.
* Filtro: Google offre diverse opzioni di filtraggio, come specificare un intervallo di date o un particolare tipo di file (come PDF o DOCX). L'uso di questi filtri può ridurre drasticamente il numero di risultati. Di solito puoi trovare queste opzioni nel menu "Strumenti" o come parte della pagina dei risultati di ricerca.
* Ricerche specifiche del sito: Se sai che le informazioni sono probabilmente su un determinato sito Web, aggiungi `sito:sito Web.com` alla tua query di ricerca. Ad esempio, `sito:wikipedia.org" teoria della relatività "`.
* Ricerca avanzata: Google offre una pagina di ricerca avanzata (solitamente accessibile tramite un link nella parte inferiore della pagina di ricerca normale) con opzioni più raffinate per limitare la ricerca.
Anche con queste tecniche, è possibile ottenere più risultati. L'algoritmo di Google è complesso e i fattori in molte cose per determinare la classifica dei risultati. L'obiettivo è rendere la tua query di ricerca così specifica che è altamente improbabile che abbia più risposte altamente rilevanti.
Domanda © www.354353.com