1. Richiesta e risposta:
* Richiesta: Quando si digita un URL (ad es. `Www.example.com`) nel browser e premere Invio, il browser invia una richiesta a un server.
* Risposta: Il server elabora la richiesta e invia una risposta. Questa risposta in genere include un documento HTML.
2. Struttura e contenuto HTML
HTML (lingua di markup ipertestuale) è la spina dorsale.
Questo linguaggio è lo scheletro della pagina e ha un codice che crea scatole e istruzioni per ottenere immagini, video e altri testi e grafica.
3. CSS (fogli di stile a cascata):
* Scopo: CSS è responsabile della * presentazione * del contenuto HTML. Dona come gli elementi sono disegnati, compresi i loro:
* Posizionamento: Dove gli elementi sono posizionati sulla pagina (ad esempio, assoluto, relativo, fisso, statico, appiccicoso).
* Layout: Come gli elementi sono disposti all'interno dei loro contenitori (ad es. Utilizzo di tecniche Flexbox, Grid o più vecchie come galleggianti).
* Aspetto: Colori, caratteri, dimensioni, spaziatura, ecc.
* Come funziona: Le regole CSS vengono applicate agli elementi HTML utilizzando i selettori. Selezionisti Target Elementi specifici (ad es.
`,`
`` `CSS
.my-paragraph { / * bersaglio elementi con class ="my-paragraph" * /
Font-size:16px;
Colore:#333;
margine-bottom:10px;
}
#Header { / * prende di mira l'elemento con id ="header" * /
Background-color:#f0f0f0;
imbottitura:20px;
Testo-align:centro;
}
`` `
* Collegamento di CSS: CSS può essere applicato in tre modi principali:
* fogli di stile esterni: Un file `.css` separato è collegato all'HTML usando`
`` `html
`` `
* fogli di stile interno: Le regole CSS sono poste direttamente all'interno del tag `
`` `
* Stili inline: Le regole CSS vengono applicate direttamente ai singoli elementi HTML usando l'attributo `Style`. Questo è generalmente scoraggiato ad eccezione di casi molto specifici.
`` `html
Questo è un paragrafo blu.
`` `
4. Motori di layout:
* Ruolo: Il motore di layout del browser (ad es. Blink in Chrome, Gecko in Firefox, Webkit in Safari) è responsabile dell'interpretazione di HTML e CSS e calcolare la posizione e le dimensioni precise di ciascun elemento sulla pagina.
* processo: Il motore di layout crea un *albero di rendering *o *DOM albero *, che rappresenta la struttura della pagina e gli stili che si applicano a ciascun elemento. Quindi usa questo albero per determinare il layout finale.
* Modello di scatola: Il modello CSS Box è fondamentale per il layout. Ogni elemento HTML è trattato come una scatola rettangolare con contenuto, imbottitura, bordo e margine. Il motore di layout calcola le dimensioni e la posizione di queste scatole.
5. Tecniche di posizionamento:
* Flusso normale: Per impostazione predefinita, gli elementi HTML sono disposti nel "flusso normale", il che significa che sono posizionati uno dopo l'altro nell'ordine che compaiono nel documento HTML.
* `Position` Proprietà: La proprietà `Position` consente di modificare il comportamento di posizionamento di un elemento. I valori comuni includono:
* `static` (impostazione predefinita): L'elemento è posizionato in base al flusso normale.
* `relativo`: L'elemento è posizionato rispetto alla sua posizione normale nel flusso. Puoi usare `top`,` a destra`, `bottom` e` sinistra` per compensare l'elemento.
* `Absolute`: L'elemento è posizionato rispetto al suo * antenato posizionato più vicino * (un antenato con una posizione diversa da "statica"). Se non c'è antenato posizionato, è posizionato rispetto al blocco contenente iniziale (il ` `elemento). `top`,` a destra`, `in basso" e `sinistra` vengono utilizzati per specificare l'offset.
* `fisso`: L'elemento è posizionato in relazione al Viewport (la finestra del browser) e rimane nella stessa posizione anche quando la pagina viene scorretta.
* `Sticky`: L'elemento si comporta come `relativo` fino a raggiungere un certo punto nella vista, a quel punto diventa` fisso`.
6. Metodi di layout (approcci moderni):
* Flexbox: Un potente modello di layout per la creazione di layout flessibili e reattivi, in particolare per accordi monodimensionali (righe o colonne). Fornisce un controllo a grana fine sull'allineamento e sulla distribuzione di elementi all'interno di un contenitore.
* Grid: Un sistema di layout bidimensionale che consente di creare layout a base di griglia complessi con righe e colonne. Fornisce molto controllo sul posizionamento di elementi all'interno della griglia.
* galleggia (tecnica più vecchia): Utilizzato per avvolgere il testo attorno alle immagini o per creare layout multi-colonna. Può essere difficile da usare correttamente e spesso richiede la compensazione di galleggianti per prevenire i problemi di layout. Generalmente sostituito da Flexbox e Grid.
7. Querie multimediali (design reattivo):
* Scopo: Le query multimediali consentono di applicare diverse regole CSS in base alle caratteristiche del dispositivo o della vista, come dimensioni dello schermo, risoluzione o orientamento.
* Come funzionano: Definite le query multimediali nel tuo CSS usando la regola `@Media`. Le regole all'interno della query multimediale vengono applicate solo quando vengono soddisfatte le condizioni specificate.
`` `CSS
@Media (max-width:768px) {
/ * Stili da applicare su schermi più piccoli di 768px di larghezza */
corpo {
Font-size:14px;
}
}
`` `
8. Immagini e altre risorse:
* URLS: Immagini e altre risorse (ad es. Video, caratteri) vengono caricate utilizzando gli URL specificati nell'HTML (ad esempio, nell'attributo `src` di`
* Paths: Questi URL possono essere assoluti (ad es. `Https:// www.example.com/immagini/logo.png`) o relativo (ad es.` Immagini/logo.png`). I percorsi relativi sono relativi alla posizione del file HTML.
* Download: Il browser effettua richieste HTTP separate per ogni immagine e risorsa per scaricarle.
* Ottimizzazione delle immagini: Importante da utilizzare immagini ottimizzate (dimensioni, formato e compressione corrette) per migliorare i tempi di caricamento della pagina.
Riepilogo del processo
1. Il browser richiede una pagina HTML da un server Web basato su un URL.
2. Il server risponde con il markup HTML della pagina.
3. Il browser analizza l'HTML Per costruire il modello Object Model (DOM), una rappresentazione simile a un albero della struttura della pagina.
4. Il browser recupera i file CSS collegato in `HTML
5. Il browser applica le regole CSS al DOM, determinare l'aspetto e il layout di ciascun elemento.
6. Il motore di layout calcola le posizioni degli elementi Basato sulle proprietà CSS, inclusi posizionamento, galleggianti, Flexbox, Grid, ecc.
7. Le immagini del browser prendono le immagini, caratteri e altre risorse esterne a cui si fa riferimento a HTML e CSS.
8. Il browser rende la pagina, Visualizzazione di testo, immagini e altri elementi nelle loro posizioni calcolate con gli stili specificati.
9. Javascript può modificare ulteriormente DOM e CSS dopo il rendering iniziale, creando esperienze dinamiche e interattive.
Fammi sapere se desideri che spieghi uno di questi concetti in modo più dettagliato!
Informazioni correlate
Domanda © www.354353.com