Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> PHP /MySQL Programmazione >> .

Come si include il file PHP nel callback di Drupal Page?

Non "includi direttamente" un file PHP nello stesso modo in cui faresti in uno script PHP standard all'interno di un callback di Drupal Page. Il sistema di tema e moduli di Drupal gestisce l'inclusione dei file in modo più strutturato e organizzato. Includere direttamente un file PHP che utilizza `Include` o` requisite` all'interno di un callback di pagina è generalmente scoraggiato perché bypassa i meccanismi di memorizzazione nella cache di Drupal e può portare a incoerenze e vulnerabilità di sicurezza.

Ecco i modi appropriati per incorporare la funzionalità di un file PHP all'interno di un callback di Drupal Page:

1. Utilizzando una funzione all'interno di un modulo personalizzato:

Questo è l'approccio migliore e consigliato. Crea un modulo personalizzato, posiziona il codice PHP (contenente funzioni) all'interno di un file `.module` e quindi chiama quelle funzioni dal callback della tua pagina.

* `mymodule.module`:

`` `php

/**

* Implementa hook_menu ().

*/

funzione mymodule_menu () {

$ oggetti ['mymodule/mypage'] =array (

'title' => 'la mia pagina',

'Pagina callback' => 'mymodule_mypage_callback',

'Access Arguments' => Array ('Access Content'),

);

restituire $ articoli;

}

/**

* Pagina Callback per myModule/MyPage.

*/

funzione mymodule_mypage_callback () {

$ output =mymodule_helper_function (); // Chiama una funzione Helper

return array ('#markup' => $ output);

}

/**

* Funzione di supporto per gestire la logica dal file PHP originale.

*/

funzione mymodule_helper_function () {

// Il tuo codice dal file PHP originale va qui.

$ data =[1,2,3,4,5];

$ sum =array_sum ($ dati);

ritorno "

La somma dell'array è:". $ Sum."

";

}

`` `

* Spiegazione:

* Definiamo una voce di menu (`mymodule_menu ()`) che indica la nostra pagina di callback (`mymodule_mypage_callback ()`).

* Il callback della pagina utilizza una funzione helper (`mymodule_helper_function ()`) per incapsulare la logica dal file PHP originale. Questo mantiene la richiamata di pagina pulita e focalizzata.

* L'elemento di rendering `##markup 'viene utilizzato per produrre il risultato.

2. Utilizzo di una funzione del tema (per i temi degli aspetti):

Se il tuo file PHP tratta principalmente con la logica di presentazione, considera di posizionare il suo codice all'interno di una funzione del tema.

* `mitheme.theme` (nella cartella del tuo tema):

`` `php

/**

* Implementa hook_preprocess_page ().

*/

funzione mytheme_preprocess_page (&$ variabili) {

$ variabili ['my_data'] =mytheme_get_data ();

}

/**

* Funzione di supporto per recuperare i dati. Questa funzione conterrebbe il codice dal file originale.

*/

funzione mytheme_get_data () {

// Il tuo codice dal file PHP originale va qui (recupero dei dati, ecc.).

restituire 'dati dalla mia funzione tema';

}

`` `

* quindi nel tuo file modello (ad es. `page.tpl.php`):

`` `php

`` `

3. Incluso il codice all'interno di un blocco personalizzato (meno consigliato):

Sebbene possibile, la creazione di un blocco personalizzato per contenere il codice dal file PHP originale è generalmente meno strutturata rispetto all'utilizzo di un modulo. È adatto solo per casi molto semplici. Dovresti comunque utilizzare l'API di rendering di Drupal all'interno del blocco personalizzato.

Considerazioni importanti:

* Sicurezza: Sanitare sempre e convalidare tutti i dati che si utilizzano dal file incluso per prevenire lo scripting incrociato (XSS) e altre vulnerabilità.

* API di Drupal: Utilizzare le API di Drupal (ad es. Funzioni di accesso al database, API di forma) invece di interagire direttamente con il database o i moduli nel file incluso. Ciò garantisce compatibilità e sicurezza.

* Caching: Il sistema di memorizzazione nella cache di Drupal non funzionerà correttamente se si include direttamente i file all'interno della callback della pagina. L'uso di funzioni all'interno di moduli o funzioni del tema consente ai meccanismi di memorizzazione nella cache di Drupal di funzionare in modo efficace.

Il primo metodo (utilizzando un modulo personalizzato con funzioni di helper) è fortemente preferito per manutenibilità, sicurezza e integrazione con l'ecosistema Drupal. Evita l'inclusione diretta dei file PHP all'interno di callback di pagina quando possibile.

 

Programmazione © www.354353.com